
La transizione energetica è nelle nostre mani, e anche la finanza può contribuire a realizzarla
La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
La transizione energetica verso un futuro sostenibile.
La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
La transizione energetica è al centro del dibattito promosso da Amundi martedì 10 maggio alle 14:15 al Salone del Risparmio 2022, a Milano e in streaming.
L’Italia firma un accordo con l’Algeria per ottenere più gas. Per terminare una dipendenza pericolosa, si rischia di crearne un’altra analoga.
Inaugurato a Kozani, in Grecia, il parco solare fotovoltaico bifacciale che darà energia a 75mila famiglie. Un altro passo verso l’indipendenza energetica europea.
Solare ed eolico guidano la crescita delle rinnovabili, raggiungendo il record del 10 per cento della produzione a livello globale.
L’Università di Pisa promuove due progetti, in Toscana e Liguria, per studiare l’autarchia energetica delle comunità per migliori abitudini di consumo.
6 impianti di accumulo di energia rinnovabile verranno realizzati da Enel in Sardegna, che potrebbe dire addio al carbone già nel 2024 senza passare dal gas.
All’ombra della guerra in Ucraina e del caro materie prime, l’approvazione definitiva del piano per la ricerca degli idrocarburi offre una prospettiva diversa con la quale leggere la transizione ecologica.
In Italia sono rimaste 7 centrali a carbone, in attesa di spegnimento o di conversione. Ma con la guerra in Ucraina potrebbero ripartire.
Da giorni Extinction Rebellion manifesta davanti al ministero della Transizione ecologica. Un attivista è stato trattenuto per ore in commissariato, ma non è la prima volta.