
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Nick Mulvey ha pubblicato il nuovo singolo su un disco in vinile di plastica riciclata proveniente dalle coste della Cornovaglia. I proventi dell’Ocean vinyl andranno a un’organizzazione benefica per la conservazione marina.
Il musicista inglese Nick Mulvey ha rilasciato il singolo In the Anthropocene. Il brano, che tocca tematiche ambientali discutendo della nostra responsabilità per il mondo in cui viviamo, è disponibile sulle principali piattaforme digitali, ma anche in una versione in vinile molto particolare.
Il disco è, infatti, è stato prodotto utilizzando plastica riciclata al 100 per cento proveniente dalle coste della Cornovaglia, in Inghilterra. Ogni disco è un pezzo unico e finora ne sono stati realizzati soltanto 105 esemplari.
La traccia del musicista Nick Mulvey fa parte del progetto musicale Keynvor, nato lo scorso anno con finalità ambientali per contrastare l’inquinamento da plastica.
Leggi anche: Le onde della Cornovaglia diventano musica contro l’inquinamento
Keynvor è nato in collaborazione con Sharp’s Brewery, produttore di birra in Cornovaglia, che ha finanziato l’operazione e ne condivide gli intenti. James Nicholls, senior brand manager di Sharp’s, parlando del progetto ha sottolineato come l’oceano Atlantico sia l’ispirazione per tutto ciò che fa la compagnia, aggiungendo: “La cultura della Cornovaglia è costruita intorno all’Oceano, che si tratti di pesce, surf o persino della nostra birra. […] Keynvor è un modo per preservare la costa e l’anno scorso ha fatto raggiungere all’Oceano le classifiche musicali. Ora sono entusiasta di dire che con In the Anthropocene stiamo davvero cambiando le basi dell’industria musicale”.
In the Anthropocene on Ocean Vinyl sold out yesterday in a few hours ??Made entirely from plastics reclaimed from the Atlantic Ocean & picked up on Cornish beaches, Ocean Vinyl is a collaboration between myself, @SharpsBrewery, Keynvor and vinyl mavericks @TangibleFormats. pic.twitter.com/jNSVkKVI8h
— Nick Mulvey (@nickmulveymusic) October 3, 2019
Tutti i profitti dello streaming andranno a Surfers Against Sewage, organizzazione benefica per la conservazione marina creata nel 1990 da un gruppo di surfisti della Cornovaglia. Così anche quelli derivanti dalle centocinque stampe, che sono state vendute in sole quattro ore.
Antropocene è il nome con il quale viene definita l’attuale era geologica, quella cioè in cui l’influenza dell’uomo è dominante su clima e ambiente.
Leggi anche: Antropocene, l’epoca umana nelle parole e immagini di Edward Burtynsky
“Questi tempi di urgente crisi globale ci chiedono di riesaminare noi stessi e il modo in cui viviamo sulla Terra […]. La mia musica indaga su chi – o cosa – siamo nel profondo”, afferma Mulvey. “Ho sempre amato la natura selvaggia della costa della Cornovaglia e smuove qualcosa di profondo in me ogni volta che la visito”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Sebastian Plano ha registrato i suoni dell’oceano in Cornovaglia nel brano Preservation, i cui proventi sono devoluti per contrastare l’inquinamento da plastica.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.
Protagonisti della dodicesima puntata di Venticinque sono i Camillas. Ricordi e aneddoti ricchi di emozioni, tra successi e difficoltà.