
I “regaz” de Lo stato sociale si sono preparati a partecipare al Festival di Sanremo facendo uscire cinque dischi, uno per ogni membro della band.
Nick Mulvey ha pubblicato il nuovo singolo su un disco in vinile di plastica riciclata proveniente dalle coste della Cornovaglia. I proventi dell’Ocean vinyl andranno a un’organizzazione benefica per la conservazione marina.
Il musicista inglese Nick Mulvey ha rilasciato il singolo In the Anthropocene. Il brano, che tocca tematiche ambientali discutendo della nostra responsabilità per il mondo in cui viviamo, è disponibile sulle principali piattaforme digitali, ma anche in una versione in vinile molto particolare.
Il disco è, infatti, è stato prodotto utilizzando plastica riciclata al 100 per cento proveniente dalle coste della Cornovaglia, in Inghilterra. Ogni disco è un pezzo unico e finora ne sono stati realizzati soltanto 105 esemplari.
La traccia del musicista Nick Mulvey fa parte del progetto musicale Keynvor, nato lo scorso anno con finalità ambientali per contrastare l’inquinamento da plastica.
Leggi anche: Le onde della Cornovaglia diventano musica contro l’inquinamento
Keynvor è nato in collaborazione con Sharp’s Brewery, produttore di birra in Cornovaglia, che ha finanziato l’operazione e ne condivide gli intenti. James Nicholls, senior brand manager di Sharp’s, parlando del progetto ha sottolineato come l’oceano Atlantico sia l’ispirazione per tutto ciò che fa la compagnia, aggiungendo: “La cultura della Cornovaglia è costruita intorno all’Oceano, che si tratti di pesce, surf o persino della nostra birra. […] Keynvor è un modo per preservare la costa e l’anno scorso ha fatto raggiungere all’Oceano le classifiche musicali. Ora sono entusiasta di dire che con In the Anthropocene stiamo davvero cambiando le basi dell’industria musicale”.
In the Anthropocene on Ocean Vinyl sold out yesterday in a few hours ??Made entirely from plastics reclaimed from the Atlantic Ocean & picked up on Cornish beaches, Ocean Vinyl is a collaboration between myself, @SharpsBrewery, Keynvor and vinyl mavericks @TangibleFormats. pic.twitter.com/jNSVkKVI8h
— Nick Mulvey (@nickmulveymusic) October 3, 2019
Tutti i profitti dello streaming andranno a Surfers Against Sewage, organizzazione benefica per la conservazione marina creata nel 1990 da un gruppo di surfisti della Cornovaglia. Così anche quelli derivanti dalle centocinque stampe, che sono state vendute in sole quattro ore.
Antropocene è il nome con il quale viene definita l’attuale era geologica, quella cioè in cui l’influenza dell’uomo è dominante su clima e ambiente.
Leggi anche: Antropocene, l’epoca umana nelle parole e immagini di Edward Burtynsky
“Questi tempi di urgente crisi globale ci chiedono di riesaminare noi stessi e il modo in cui viviamo sulla Terra […]. La mia musica indaga su chi – o cosa – siamo nel profondo”, afferma Mulvey. “Ho sempre amato la natura selvaggia della costa della Cornovaglia e smuove qualcosa di profondo in me ogni volta che la visito”.
I “regaz” de Lo stato sociale si sono preparati a partecipare al Festival di Sanremo facendo uscire cinque dischi, uno per ogni membro della band.
L’epilogo della storia musicale dei Daft Punk ha lasciato il segno. Un ricordo del direttore artistico di LifeGate Radio.
Sebastian Plano ha registrato i suoni dell’oceano in Cornovaglia nel brano Preservation, i cui proventi sono devoluti per contrastare l’inquinamento da plastica.
Uscito il 5 febbraio e acclamato dalla critica, Ignorance interpreta il processo di presa di coscienza dei cambiamenti climatici di Tamara Lindeman, voce e mente dei Weather station.
Dopo 28 anni di attività, concerti in tutto il mondo e milioni di copie vendute, la leggenda del duo elettronico francese Daft Punk si spegne. In un video.
La polizia catalana ha fatto irruzione nell’università di Lleida dove il rapper Pablo Hasel si era barricato per difendere la libertà di espressione.
Ezio Guaitamacchi ricorda Chick Corea, il grande pianista jazz che ha inventato il genere fusion, morto a 79 anni per una grave forma di cancro.
Nominato ai Golden globe 2021, il debutto alla regia di Sia è stato criticato per il suo casting non inclusivo e la rappresentazione offensiva dell’autismo.
È in uscita Sounds of the unborn, album di debutto di Luca Yupanqui, registrato dai suoi genitori quando lei ancora si trovava nel grembo della mamma.