
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
E’ nel sistema limbico, sede della memoria olfattiva, che si generano le sensazioni umane. Neurofisiologia, antropologia e etno-cosmesi colgono, insieme, sfere di significato inaccessibili allo sguardo umano.
Il naso è al centro del nostro sistema nervoso, tramite
esso assorbiamo l’ambiente esterno e, interagendo, lo scopriamo.
Grazie alle narici, dove sono presenti circa cinque milioni di
cellule olfattive, l’individuo è in grado di riconoscere
qualcosa come diecimila odori diversi e di percepire un numero
ancora più esteso di sensazioni.
Eppure, dei cinque sensi, l’olfatto è quello più
trascurato dall’uomo moderno che ne ignora le straordinarie
facoltà sensoriali.
Il naso stesso viene considerato talvolta alla stregua di un
semplice accessorio fisico, interessante solo su un piano
strettamente estetico. Non per Jean Baptiste Grenouille, geniale
creatore di profumi nella Francia del diciottesimo secolo,
indimenticabile personaggio narrato da P. Suskind ne “Il Profumo”
che nel fugace regno dei profumi ha consumato la sua vita per
dominare il cuore degli uomini.
Grazie alle recenti ricerche scientifiche oggi è
possibile ricostruire la storia straordinaria degli odori, il loro
stretto rapporto con la sessualità, la loro funzione legata
al piacere, alla seduzione, alla vitalità,
all’attività onirica, il significato simbolico ad essi
attribuito nei miti e nelle religioni e, come descritto in una
colta e piacevole lettura “I poteri dell’ odore” ( ed. Bollati
Boringhieri), gli immensi poteri di vita e di morte che nei secoli
la medicina ha riconosciuto agli odori. Secondo l’autrice Annick Le
Guérer, antropologa, filosofa e specialista dell’odorato,
allontanandosi dall’animalità l’uomo non avrebbe abbandonato
l’uso dell’olfatto ma ad esso avrebbe attribuito il potere
riconosciuto agli odori nelle società, antiche e
moderne.
Invece, in “Antropologia dell’olfatto” ( ed. Laterza), l’
etnologo e archeologo Alessandro Gusman, introduce un campo di
studi emergenti decisamente interessante, nato da una più
ampia corrente antropologica definita “antropologia dei sensi” la
quale, prendendo spunto dai risultati di numerose ricerche
etnografiche studia, “come le culture si possano distinguere per i
modi diversi in cui intendono l’interrelazione dei cinque sensi”,
proponendo altri modelli sensoriali.
Del resto, se gli odori agiscono su aree cerebrali coinvolte
nelle emozioni influenzando le nostre scelte e le nostre decisioni
e, secondo studi recenti, addirittura lo sviluppo fisiologico e
psicologico del feto, perché mai non dovrebbero determinare
comportamenti e quindi anche altri modelli sociali e culturali? Da
sempre, l’olfatto diventa mezzo per creare categorie sociali, e per
elevare barriere tra di esse.
Fin dall’antichità, per esempio, la corruzione morale,
l’errore, l’adulterio -lo stesso dicasi per alcuni mestieri – sono
stati considerati fonte di cattivo odore, dunque, scrive Gusman “in
ogni società si possono trovare esempi di questo uso
simbolico dei profumi per inserire gli individui all’interno di
categorie olfattive”. Quello di Gusman è un viaggio
ricchissimo di informazioni non solo in senso antropologico, ma
anche psicologico e sociologico, per i modi e gli approcci diversi
che ogni cultura ha creato per suo conto.
Maurizio Torretti
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.