
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Cento milioni di euro in quattro anni per arrivare nei Paesi Bassi a duecentomila ciclisti in più e ulteriori tre miliardi di chilometri percorsi, così promette la Sottosegretaria del Governo Stientje van Veldhoven.
Quando pensiamo che in Olanda ci sia già tutto per i ciclisti ecco che il Governo dei Paesi Bassi prova a stupirci di nuovo. Per continuare a promuovere gli spostamenti in bicicletta e per evitare congestionamenti del traffico, in città e tra un comune e l’altro, il Governo olandese ha deciso di investire ancora di più nella realizzazione di infrastrutture ciclabili: un finanziamento di cento milioni di euro per potenziale la mobilità ciclabile da distribuire in quattro anni.
“Vogliamo stimolare la ciclabilità proponendo l’obiettivo di ulteriori duecentomila persone che lasciano la propria macchina per pedelare un totale di tre miliardi di chilometri in più di pedalate“, ha affermato la Segretaria di Stato per le infrastrutture Stientje van Veldhoven, che ha voluto esprimere un chiaro obiettivo con questa decisione. Già ora un cittadino dei Paesi Bassi pedala in media per circa mille chilometri l’anno.
Ga je op de #fiets naar de trein? (Ook) Op al deze stations rij je komend jaar makkelijk de stalling in, én staat je fiets 24 uur gratis droog en veilig. #mooiwerk #NS & #ProRail pic.twitter.com/uSBNJFQOdR
— Stientje v Veldhoven (@SvVeldhoven) 9 febbraio 2018
Questi cento milioni di euro sono un investimento che equivale al cinque per cento del totale deciso dal Governo dei Paesi Bassi per quanto riguarda la mobilità in generale, un ammontare che verrà utilizzato principalmente per favorire i parcheggi per le biciclette e per delle “autostrade ciclabili”.
Leggi anche: Tunnel ciclopedonale ad Amsterdam, la stazione centrale si rinnova
La Segretaria del ministero delle Infrastrutture Van Veldhoven ha proposto anche un incentivo per chi va al lavoro in bicicletta: diciannove centesimi per ogni chilomentro percorso in sella, un sussidio che già spetta a chi si sposta in automobile.
Leggi anche: L’Olanda ha un ponte ciclabile che passa sul tetto verde di una scuola
Eppure c’è chi non è soddisfatto della promessa governativa. Come riporta il sito di European Cycling Federation, ecco cosa dice Saskia Kluit, direttrice dell’Unione dei ciclisti olandesi: “Abbiamo calcolato che la mobilità ciclabile ha bisogno di ulteriori investimenti di settecento milioni di euro ogni anno. Gli stalli per le bici alle stazioni dei treni richiedono tra i cinquecentosessanta e i settecento milioni entro il 2030, equivalenti a sessantacinque-settantacinque milioni all’anno. Per le superstrade ciclabili servono altri centosei milioni di cofinanziamenti”.
Probabilmente non saranno abbastanza per coprire in maniera ottimale le ulteriori esigenze dei cittadini dei Paesi Bassi di muoversi in bicicletta, mezzo che ha ormai soppiantato l’automobile per diffusione, sicuramente sono cifre importanti soprattutto se paragonate a quelle che normalmente investiamo in Italia, sebbene nel nostro Paese siano in progressivo aumento nel corso degli ultimi anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
È la prima pista ciclabile al mondo costruita con la plastica riciclata. PlasticRoad, inaugurata nella città olandese di Zwolle, è anche smart: raccoglie dati per monitorare lo stato della pista.
La città di Utrecht ha inaugurato un ponte ciclabile che porta la pista ciclabile sopra una scuola col metodo Montessori, creando un percorso immerso nel verde.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Numeri in crescita nel rapporto di Isnart e Legambiente sul cicloturismo in Italia, con un impatto sull’economia del settore di 4 miliardi di euro.
I dati di Confindustria Ancma registrano un fisiologico rallentamento del mercato della bici nel 2022. Cresce comunque il volume d’affari (+52% dal 2019) mentre si impone il segmento e-bike.