
La mobilità è uno dei settori chiave per migliorare la qualità dell’aria. Dallo stop ai veicoli più inquinanti vantaggi per la salute e l’economia.
La città di Utrecht ha inaugurato un ponte ciclabile che porta la pista ciclabile sopra una scuola col metodo Montessori, creando un percorso immerso nel verde.
Paghi uno e prendi due: un ponte ciclabile e pedonale che prosegue stendendosi su un tetto verde di una scuola che segue il metodo Montessori. È il progetto che raddoppia l’utilità del percorso per ciclisti realizzato a Utrecht, una delle principali città dei Paesi Bassi. Così le famiglie potranno portare i figli direttamente a scuola in bicicletta, attraversando aree verdi in tutta tranquillità.
Leggi anche: Tunnel ciclopedonale ad Amsterdam, la stazione centrale si rinnova
Se normalmente i ponti tendono ad essere immaginati come strutture funzionali ma solitarie, il progetto del ponte Dafne Schippers vuole ribaltare il concetto trasformando la struttura in parte integrante del design urbano del quartiere, in armonia con l’ambiente circostante immerso nel verde.
Il ponte attraversa il canale del Reno-Amsterdam ed è lungo circa 110 metri e collega la parte più antica di Utrecht con il nuovo distretto Leidsche Rijn. Il green roof (tetto verde) è stato realizzato con il metodo della permacultura e si stende sul tetto della palestra della scuola. Un muretto separa la pista ciclabile, da dove si ha una vista panoramica, dalle aree private della scuola, come quella dedicata alla ricreazione e al gioco all’aperto. Il percorso ciclopedonale tende improvvisamente a formare una curva: non è una questione di design ma di integrazione del percorso con l’ambiente circostante, in questo caso il dislivello da superare in un’area dove ci sono delle strutture di cui tener conto.
Più esplicativo delle parole è il video realizzato da Nextarchitects che ci permette di “visitare” il percorso in bicicletta attraverso l’uso della grafica tridimensionale. Dall’area comune tra le palazzine e gli alberi si passa direttamente alla pista ciclabile che affronta il dislivello abbandonando l’area sottostante per raggiungere il tetto verde della palestra della scuola e arrivare al ponte che attraversa il canale.
L’Olanda è uno dei paesi che stupisce di più per le opere dedicate alla mobilità alternativa e ciclabile. Come il tunnel ciclopedonale, inaugurato nel 2016 per raggiungere agevolmente l’entrata della stazione centrale ferroviaria di Amsterdam. Il progetto del ponte ciclabile che porta la pista sul tetto verde della scuola sarebbe qualcosa di fantastico per l’Italia. Nei Paesi Bassi, invece, è diventata una normalità decidere di stanziare importanti somme per realizzare un ponte dedicato esclusivamente a chi si sposta in bicicletta o a piedi.
La mobilità è uno dei settori chiave per migliorare la qualità dell’aria. Dallo stop ai veicoli più inquinanti vantaggi per la salute e l’economia.
Nuove piste ciclabili collegheranno i poli ferroviari con quelli universitari. Il ministro Giovannini: mobilità dolce per ridurre le emissioni inquinanti.
Il Rapporto Isfort fotografa come la mobilità si è adeguata all’emergenza sanitaria: salgono anche bici e monopattini, crolla il trasporto pubblico locale.
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili è una delle novità del governo. Giovannini: “Così ci allineiamo alle politiche europee”.
Con la mobilità dolce al centro del Piano nazionale di ripresa e resilienza è possibile una ripresa sostenibile. Ma al momento mancano strategie coerenti.
Mentre la pandemia spinge al rialzo i numeri del cicloturismo in Italia, da un’azienda tedesca arriva l’ultima idea per trasformare una bici elettrica in un mini-camper per vacanze sostenibili.
Si chiama Terra, ha un’autonomia di circa 100 chilometri e si ricarica grazie all’energia solare. Ecco la nuova e-bike canadese.
Il report di Moovit certifica l’impatto dell’emergenza sanitaria sulla mobilità. Abbiamo intervistato Samuel Sed Piazza, uno dei responsabili dell’app.
Bici e moto sono sempre più utilizzate nelle città. Ma dalle amministrazioni locali arrivano poche risposte, soprattutto sul fronte della sicurezza.