
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
“I giorni dell’olio”: dal 1° al 16 febbraio nelle Botteghe Altromercato si possono assaggiare concretamente i frutti dell’agricoltura sostenibile praticata nei terreni confiscati alla criminalità organizzata.
Dal 1 al 16 febbraio nelle botteghe Altromercato di tutta Italia si svolge la campagna “I giorni dell’olio”, per assaggiare concretamente i frutti dell’agricoltura sostenibile praticata nei terreni confiscati alla criminalità organizzata.
Nelle Botteghe Altromercato di tutta Italia sarà possibile assaggiare l’olio extravergine d’oliva ‘ndrangheta free della cooperativa calabrese Giovani in Vita oppure le olive verdi Bella di Cerignola della cooperativa Pietra di Scarto, in vendita da marzo. La campagna ”I giorni dell’Olio” rientra nel progetto Solidale Italiano Altromercato per valorizzare i prodotti realizzati in Italia da cooperative, consorzi e organizzazioni di carattere nazionale attivi in aree problematiche del Paese, applicando i princìpi del commercio equo e solidale.
La cooperativa Giovani in Vita, nata a Sinopoli nel 2003, opera in aree della Calabria dove la presenza della ‘ndrangheta rimane molto forte soprattutto in ambito agricolo. Gestisce circa 32 ettari di terreni confiscati alla ‘ndrangheta, opera su terreni agricoli di privati che subiscono intimidazioni e si impegna nel recupero di soggetti svantaggiati, che rischiano di diventare manovali della criminalità organizzata.
La cooperativa Pietra di Scarto produce olive su terreni confiscati alla criminalità organizzata a Cerignola; è attiva dal 1996 nella promozione del commercio equo e solidale, in collaborazione con Libera e la Confederazione Italiana Agricoltori. I suoi obiettivi sono il riuso sociale dei terreni, attraverso l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati normalmente esclusi dal mondo del lavoro, e la realizzazione di attività di educazione alla legalità utili al territorio. Il bene confiscato è stato intitolato alla memoria di Francesco Marcone, ucciso dalla mafia foggiana nel 1995.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.