
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Dal 1 al 16 febbraio nelle botteghe Altromercato di tutta Italia si svolge la campagna “I giorni dell’olio”, per assaggiare concretamente i frutti dell’agricoltura sostenibile praticata nei terreni confiscati alla criminalità organizzata. Nelle Botteghe Altromercato di tutta Italia sarà possibile assaggiare l’olio extravergine d’oliva ‘ndrangheta free della cooperativa calabrese Giovani in Vita oppure le olive verdi
Dal 1 al 16 febbraio nelle botteghe Altromercato di tutta Italia si svolge la campagna “I giorni dell’olio”, per assaggiare concretamente i frutti dell’agricoltura sostenibile praticata nei terreni confiscati alla criminalità organizzata.
Nelle Botteghe Altromercato di tutta Italia sarà possibile assaggiare l’olio extravergine d’oliva ‘ndrangheta free della cooperativa calabrese Giovani in Vita oppure le olive verdi Bella di Cerignola della cooperativa Pietra di Scarto, in vendita da marzo. La campagna ”I giorni dell’Olio” rientra nel progetto Solidale Italiano Altromercato per valorizzare i prodotti realizzati in Italia da cooperative, consorzi e organizzazioni di carattere nazionale attivi in aree problematiche del Paese, applicando i princìpi del commercio equo e solidale.
La cooperativa Giovani in Vita, nata a Sinopoli nel 2003, opera in aree della Calabria dove la presenza della ‘ndrangheta rimane molto forte soprattutto in ambito agricolo. Gestisce circa 32 ettari di terreni confiscati alla ‘ndrangheta, opera su terreni agricoli di privati che subiscono intimidazioni e si impegna nel recupero di soggetti svantaggiati, che rischiano di diventare manovali della criminalità organizzata.
La cooperativa Pietra di Scarto produce olive su terreni confiscati alla criminalità organizzata a Cerignola; è attiva dal 1996 nella promozione del commercio equo e solidale, in collaborazione con Libera e la Confederazione Italiana Agricoltori. I suoi obiettivi sono il riuso sociale dei terreni, attraverso l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati normalmente esclusi dal mondo del lavoro, e la realizzazione di attività di educazione alla legalità utili al territorio. Il bene confiscato è stato intitolato alla memoria di Francesco Marcone, ucciso dalla mafia foggiana nel 1995.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.