
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
Un video girato in Indonesia mostra la disperata reazione di un orango che prova a fermare a mani nude un bulldozer che sta devastando il suo habitat.
La scena è straziante e, al tempo stesso, è un commovente manifesto di ribellione. Il video mostra un orango che non vuole abbandonare il proprio albero, anche se abbattuto, e si avventa contro il bulldozer, provando a fermare a mani nude i suoi denti di metallo che stanno disboscando la foresta. La lotta è naturalmente impari, l’animale cade dall’albero e cerca di nascondersi dai taglialegna che lo circondano.
Il video è stato girato nella foresta di Sungai Putri, nel Borneo, in Indonesia, da alcuni volontari della ong per il benessere animale International Animal Rescue e risale al 2013, ma è stato diffuso solo lo scorso 5 giugno. Fortunatamente l’animale è stato tratto in salvo dai volontari dell’organizzazione, ma per la sua casa non c’è stato niente da fare.
Nonostante la sequenza dell’indomita resistenza dell’orango possa sembrarci eccezionale, il dramma di questi primati si perpetua ogni giorno. “Questa scena è diversa solo perché il bulldozer è ancora presente e l’operazione di sgombero è ancora in corso”, ha dichiarato un portavoce di International Animal Rescue.
Leggi anche: Il grido d’aiuto degli uomini della foresta
Il Wwf afferma che la popolazione mondiale di oranghi si è dimezzata negli ultimi sessanta anni, mentre il 55 per cento del loro habitat è stato distrutto negli ultimi venti anni. Secondo un recente studio tra il 1999 e il 2015, oltre 100mila oranghi sono morti in Borneo e la popolazione dell’isola si è drasticamente ridotta. La causa principale è naturalmente la distruzione delle foreste e lo sfruttamento dissennato delle risorse naturali. Sempre più aree, che un tempo erano ricoperte dalla lussureggiante foresta pluviale, oggi ospitano sterili monocolture intensive, in particolare per la produzione di olio di palma. Il mondo di queste pacifiche grandi scimmie antropomorfe, che conducono un’esistenza prevalentemente arboricola, sta letteralmente scomparendo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
Secondo un nuovo rapporto della ong ambientalista, la più grande banca d’Europa presta milioni di dollari ad alcune delle società più distruttive nel settore dell’olio di palma.
Dopo essere stati utilizzati principalmente in scenari di guerra, finalmente i droni trovano un’applicazione degna e utile. Negli ultimi mesi sono stati utilizzati per monitorare le foreste indonesiane e tracciare gli spostamenti delle specie in pericolo.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.