
Sulle tracce dell’orso bruno marsicano: l’impegno concreto di Bialetti per la tutela della biodiversità
Un percorso di sostenibilità che arriva fino all’Abruzzo, dove Bialetti è in prima linea nel sostegno al progetto Orso 2×50 di Wwf Italia.
Un percorso di sostenibilità che arriva fino all’Abruzzo, dove Bialetti è in prima linea nel sostegno al progetto Orso 2×50 di Wwf Italia.
Renature Italy mette in campo sforzi e risorse per il mantenimento delle aree protette e per il ripristino di habitat degradati. Così Wwf Italia contribuisce a tutelare la biodiversità.
Abbiamo chiesto a Marco Lambertini, direttore di Wwf International, come sta la biodiversità in vista della Cop15 di Montréal e in virtù del Living planet report 2022.
Indica l’abbondanza relativa delle popolazioni monitorate e non il numero di specie scomparse, dandoci una fotografia sulla salute di un ecosistema.
Il Mediterraneo è uno dei mari più inquinati e la colpa è anche degli “attrezzi fantasma”.
Il 3 marzo, Giornata mondiale della natura, si celebra la biodiversità del nostro Pianeta. Dalla vita negli abissi a quella sulle cime degli alberi, quest’anno protagonisti.
In meno di cinquant’anni abbiamo perso il 68 per cento dei vertebrati che insieme a noi popolano questo Pianeta. Ma non tutto è perduto, secondo il Wwf.
Si celebra l’importanza degli uccelli migratori, le cui infinite traversate sono messe a rischio dall’impatto antropico.
Dopo nove mesi di vagabondaggio, l’orso, accusato di essere responsabile della maggior parte delle predazioni ai danni del bestiame in Trentino, è stato intrappolato.
La nuova specie di anfipode, scoperta in uno dei luoghi più remoti del pianeta e già contaminata dalla plastica, è stata chiamata Eurythenes plasticus.