
Una donna non vuole lasciare la sua terra nelle Ande peruviane nonostante le pressione di chi vuole espandere una delle miniere d’oro più grandi del mondo, nel documentario Aguas de Oro.
La gioielleria di Milano è l’unica in Italia a essere certificata. L’oro proviene da piccole miniere artigianali, i diamanti dal Canada.
Diamanti etici e oro estratto in modo equo e sostenibile si trovano soltanto in un posto in Italia, la gioielleria Belloni di Milano che lo scorso marzo è stata inserita nella filiera Fairmined e ha un suo codice ID “IT 11001”. Il numero 1 finale significa che è la prima (e finora unica) in Italia. La storia, per ottenere quel marchio, comincia molti anni fa.
Nel 2004 Francesco Belloni decide di donare una percentuale degli incassi derivanti dalla vendite dei diamanti a un’organizzazione non profit che difende i popoli tribali, la quale rifiuta perché sono proprio le compagnie diamantifere a minacciare le popolazioni. Belloni decide di informarsi e scopre che in Canada, esistono due miniere indipendenti (Diavik ed Ekati) che non vendono nel mercato monopolizzato della De Beers e che si basano su tre principi: la sicurezza dei lavoratori, il rapporto rispettoso delle popolazioni locali e un alto grado di responsabilità ambientale.
I diamanti etici non costano di più di quelli acquistati sul mercato mondiale, l’oro etico invece sì (circa il 25 per cento in più), perché arriva puro e deve essere lavorato a livello artigianale e l’approvvigionamento è limitato. Da dove viene? Da cooperative minerarie presenti in diversi Stati dell’America Latina (Colombia, Perù e Bolivia) certificate dall’Alliance for responsible mining, che si occupa di verificare che vengano rispettati i criteri di equosostenibilità dei bacini estrattivi cogestiti dai minatori stessi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una donna non vuole lasciare la sua terra nelle Ande peruviane nonostante le pressione di chi vuole espandere una delle miniere d’oro più grandi del mondo, nel documentario Aguas de Oro.
Migliaia di minatori cinesi, russi, sudafricani e nigeriani sono stati espulsi perché lavoravano in miniere d’oro illegali senza tutele per la sicurezza e l’ambiente.
Foresta amazzonica, luglio 1993: un gruppo di indios Yanomami – un popolo di diecimila persone – fu massacrato da una ventina di cercatori d’oro.
Giugno, mese del Pride. Cosa significa e perché ultimamente stiamo assistendo a quello che si può definire rainbow washing.
Il calcio femminile vince la partita per la parità di genere. Sara Gama: “Abbiamo ottenuto un diritto che avremmo dovuto già avere, un segnale per tutti”.
Un accordo storico è stato siglato dai paesi membri del Wto su sovrapesca, vaccini anti-Covid e contrasto alle crisi alimentari.
Arriva il bonus agricoltura 2022, introdotto con la legge di Bilancio 2021, per le imprese agricole e agroalimentari che vogliono entrare nell’e-commerce.
In Brasile sono scomparsi il giornalista britannico Dom Phillips e un avvocato dei popoli indigeni. Avevano ricevuto minacce di morte pochi giorni prima.
Il bonus ristrutturazione è la modalità più semplice per effettuare interventi sugli infissi. Permette di sostituire le vecchie finestre in un’unica volta.