
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
In astrologia siamo alla resa dei conti e in questa fase si richiede maggiore senso di responsabilità, dettato da mosse caute e mature. In sintesi pochi mesi ancora di sofferenza e la ripresa dovrebbe essere all’orizzonte. Mercurio, pianeta della comunicazione, si posiziona fino al 7 di febbraio nel segno dei pesci, per poi entrare in retrocessione
In astrologia siamo alla resa dei conti e in questa fase si richiede maggiore senso di responsabilità, dettato da mosse caute e mature. In sintesi pochi mesi ancora di sofferenza e la ripresa dovrebbe essere all’orizzonte. Mercurio, pianeta della comunicazione, si posiziona fino al 7 di febbraio nel segno dei pesci, per poi entrare in retrocessione e ritornare dal 13 febbraio nel segno dell’acquario.
Mercurio nei pesci non si trova a suo agio, rallenta la sua velocità di risposta e di spostamento, mentre Mercurio in acquario fa parlare e movimentare le masse. La retrocessione di Mercurio in astrologia mondiale si traduce come un rallentamento di quello che possono essere i confronti costruttivi tra governi o tra i rappresentanti politici degli stessi governi, rafforza questa posizione l’aspetto negativo che Mercurio andrà di nuovo a formare con Saturno in scorpione, inconcludenza politica e ritorno a posizioni irragionevoli possono essere i risultati.
L’orbita che invece aiuta a portare speranza e apertura verso la ricostruzione economica è data dalla congiunzione del Sole con Nettuno in pesci ed entrambi in aspetto positivo con Marte in bilancia, e Giove in cancro. L’elemento acqua è preponderante e si traduce attraverso un’emotività ed affezione di massa, concentrata verso il rispetto per la condizione umana e familiare.
Per l’Italia, l’apparenza dei fatti risulta molto più negativa di quello che invece in forma politica più nascosta si andrà a delineare in modo costruttivo.
Nel grafico astrologico dell’Unione europea non mancheranno nervosismi, ma le prospettive lavorano a favore dei cittadini europei.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.