
Giugno, mese del Pride. Cosa significa e perché ultimamente stiamo assistendo a quello che si può definire rainbow washing.
In questo e nei prossimi mesi si delineerà una visione più chiara di quello che la crisi ha determinato. Recriminazione e delusione non servono, anche se i fatti potranno a volte scoraggiare.
In astrologia siamo alla resa dei conti e in questa fase si richiede maggiore senso di responsabilità, dettato da mosse caute e mature. In sintesi pochi mesi ancora di sofferenza e la ripresa dovrebbe essere all’orizzonte. Mercurio, pianeta della comunicazione, si posiziona fino al 7 di febbraio nel segno dei pesci, per poi entrare in retrocessione e ritornare dal 13 febbraio nel segno dell’acquario.
Mercurio nei pesci non si trova a suo agio, rallenta la sua velocità di risposta e di spostamento, mentre Mercurio in acquario fa parlare e movimentare le masse. La retrocessione di Mercurio in astrologia mondiale si traduce come un rallentamento di quello che possono essere i confronti costruttivi tra governi o tra i rappresentanti politici degli stessi governi, rafforza questa posizione l’aspetto negativo che Mercurio andrà di nuovo a formare con Saturno in scorpione, inconcludenza politica e ritorno a posizioni irragionevoli possono essere i risultati.
L’orbita che invece aiuta a portare speranza e apertura verso la ricostruzione economica è data dalla congiunzione del Sole con Nettuno in pesci ed entrambi in aspetto positivo con Marte in bilancia, e Giove in cancro. L’elemento acqua è preponderante e si traduce attraverso un’emotività ed affezione di massa, concentrata verso il rispetto per la condizione umana e familiare.
Per l’Italia, l’apparenza dei fatti risulta molto più negativa di quello che invece in forma politica più nascosta si andrà a delineare in modo costruttivo.
Nel grafico astrologico dell’Unione europea non mancheranno nervosismi, ma le prospettive lavorano a favore dei cittadini europei.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Giugno, mese del Pride. Cosa significa e perché ultimamente stiamo assistendo a quello che si può definire rainbow washing.
Il calcio femminile vince la partita per la parità di genere. Sara Gama: “Abbiamo ottenuto un diritto che avremmo dovuto già avere, un segnale per tutti”.
Un accordo storico è stato siglato dai paesi membri del Wto su sovrapesca, vaccini anti-Covid e contrasto alle crisi alimentari.
Arriva il bonus agricoltura 2022, introdotto con la legge di Bilancio 2021, per le imprese agricole e agroalimentari che vogliono entrare nell’e-commerce.
In Brasile sono scomparsi il giornalista britannico Dom Phillips e un avvocato dei popoli indigeni. Avevano ricevuto minacce di morte pochi giorni prima.
Il bonus ristrutturazione è la modalità più semplice per effettuare interventi sugli infissi. Permette di sostituire le vecchie finestre in un’unica volta.
Il 99 per cento dell’umanità ha subìto un calo di reddito durante la pandemia. I beni dei miliardari invece aumentavano a dirmisura, sostiene Oxfam.
Martedì 24 maggio c’è stata una sparatoria in una scuola elementare in Texas, la 27esima dall’inizio dell’anno e la più grave nella storia dello stato.
Le calciatrici Usa vincono la loro battaglia. Esulta anche il presidente Biden: “Continuiamo a combattere finché non colmeremo il divario in ogni settore”.