
Clima, sovrapesca e mercurio: il pesce è sempre più a rischio
Entro il 2100 le popolazioni di alcune specie di pesce più sfruttate in Europa potrebbero essere ridotte a una frazione.
Entro il 2100 le popolazioni di alcune specie di pesce più sfruttate in Europa potrebbero essere ridotte a una frazione.
Le foreste del Perù sono costellate di piccole miniere d’oro illegali in cui si fa largo uso di mercurio. Una sostanza velenosa che resta nell’ambiente.
Una rara fotografia scattata dalla Nasa mostra i gravi danni provocati dai cercatori d’oro in Perù, che abbattono alberi e disperdono mercurio.
Studio di Harvard avvisa: a causa del riscaldamento globale, è aumentato il livello di metilmercurio in tonni e merluzzi .
Il governo della Colombia ha annunciato di aver vietato l’uso del mercurio in tutte le attività di estrazione mineraria. Entro il 2023 sarà interamente proibito per uso industriale.
Moda e sostenibilità. Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modo di concepire l’industria dell’abbigliamento, dall’impatto socio-ambientale alle certificazioni.
Sedici anni dopo l’avvio dei primi negoziati, il 16 agosto è entrata in vigore la Convenzione di Minamata sull’utilizzo del mercurio.
Una ricerca ha analizzato la correlazione fra l’innalzamento delle temperature globali e l’aumento di metilmercurio negli ecosistemi marini.
Gli Stati Uniti sono l’unico stato industrializzato a esportare rifiuti elettronici tossici nei paesi in via di sviluppo. Una pratica che fa pagare un prezzo altissimo all’ambiente.
La sopravvivenza degli abitanti dell’Amazzonia peruviana è a rischio. La maggior parte dei membri della tribù Nahua potrebbe essere avvelenata da mercurio.