
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Il fosforo aumenta la resistenza fisica degli atleti, combatte la fatica avendo una funzione tonica e corroborante. Quali sono i benefici e gli alimenti che lo contengono.
Il fosforo è un elemento indispensabile per molti processi metabolici e anche per le sue funzioni plastiche. Sotto forma di fosfato è un protagonista del processo di mineralizzazione delle ossa, sotto forma di fosfolipidi è uno dei più importanti componenti delle membrane cellulari.
Ma non finisce qui. Il fosforo è elemento chiave per l’integrità dei tessuti, l’elaborazione e la comunicazione delle informazioni a livello cellulare, la produzione di energia. I casi di carenza di fosforo sono molto rari, dato che si trova in una gran quantità di alimenti sia di origine animale, sia di origine vegetale.
Buone fonti di fosforo sono: latte, formaggi, tuorlo d’uovo, pesce, sorgo e altri cereali e legumi. Il suo assorbimento è legato alla presenza di calcio e vitamina D. Inoltre, insieme al magnesio, è facilmente assorbibile e viene facilmente depositato in ossa e denti con il calcio. È facile assorbirlo da mandorle, arance, prugne e uvetta passa. I datteri sono una fonte ottima di calcio fosforo e magnesio. I piccoli pesci, come sardine e alici, contengono calcio e fosforo.
Le dosi giornaliere di fosforo consigliate dai nutrizionisti corrispondono a: 800-1.000 milligrammi per i bambini fino a 10 anni e per donne e uomini adulti; 1.200 milligrammi per adolescenti, donne gravide o in allattamento; 1.000 milligrammi al giorno per donne dopo i 50 anni e uomini dopo i 60.
Non è solo un modo di dire. Il fosforo è un minerale che può contribuire a migliorare le capacità legate alla memoria e sviluppare l’intuizione. Per questo gli studenti trovano spesso beneficio nell’assumere integratori o nel nutrirsi di alimenti ricchi di fosforo. È di aiuto anche contro la stanchezza mentale e gli stati depressivi.
Soggetti a rischio di carenza possono essere i diabetici, chi soffre di malattie renali come le nefropatie, che fanno aumentare l’eliminazione del fosforo con le urine, chi soffre di malassorbimento a livello intestinale (come ad esempio i celiaci). Possono presentare carenze di fosforo anche soggetti fortemente denutriti, gli alcoolisti, chi fa un uso continuativo di antiacidi per l’ulcera peptica e la gastrite. Chi invece abusa di alimenti ricchi di fosforo come le bevande a base di cola, che contengono acido fosforico, e di formaggini fusi contenenti polifosfati, rischia uno squilibrio nel rapporto calcio/fosforo a discapito del calcio. Anche il consumo di zucchero bianco potrebbe alterare l’equilibrio tra questi due importanti minerali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.
Dalla fertilità del suolo alla responsabilità sociale passando per il rispetto degli animali: tutti i valori su cui si fonda l’agricoltura biodinamica.