
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
Il fosforo aumenta la resistenza fisica degli atleti, combatte la fatica avendo una funzione tonica e corroborante. Quali sono i benefici e gli alimenti che lo contengono.
Il fosforo è un elemento indispensabile per molti processi metabolici e anche per le sue funzioni plastiche. Sotto forma di fosfato è un protagonista del processo di mineralizzazione delle ossa, sotto forma di fosfolipidi è uno dei più importanti componenti delle membrane cellulari.
Ma non finisce qui. Il fosforo è elemento chiave per l’integrità dei tessuti, l’elaborazione e la comunicazione delle informazioni a livello cellulare, la produzione di energia. I casi di carenza di fosforo sono molto rari, dato che si trova in una gran quantità di alimenti sia di origine animale, sia di origine vegetale.
Buone fonti di fosforo sono: latte, formaggi, tuorlo d’uovo, pesce, sorgo e altri cereali e legumi. Il suo assorbimento è legato alla presenza di calcio e vitamina D. Inoltre, insieme al magnesio, è facilmente assorbibile e viene facilmente depositato in ossa e denti con il calcio. È facile assorbirlo da mandorle, arance, prugne e uvetta passa. I datteri sono una fonte ottima di calcio fosforo e magnesio. I piccoli pesci, come sardine e alici, contengono calcio e fosforo.
Le dosi giornaliere di fosforo consigliate dai nutrizionisti corrispondono a: 800-1.000 milligrammi per i bambini fino a 10 anni e per donne e uomini adulti; 1.200 milligrammi per adolescenti, donne gravide o in allattamento; 1.000 milligrammi al giorno per donne dopo i 50 anni e uomini dopo i 60.
Non è solo un modo di dire. Il fosforo è un minerale che può contribuire a migliorare le capacità legate alla memoria e sviluppare l’intuizione. Per questo gli studenti trovano spesso beneficio nell’assumere integratori o nel nutrirsi di alimenti ricchi di fosforo. È di aiuto anche contro la stanchezza mentale e gli stati depressivi.
Soggetti a rischio di carenza possono essere i diabetici, chi soffre di malattie renali come le nefropatie, che fanno aumentare l’eliminazione del fosforo con le urine, chi soffre di malassorbimento a livello intestinale (come ad esempio i celiaci). Possono presentare carenze di fosforo anche soggetti fortemente denutriti, gli alcoolisti, chi fa un uso continuativo di antiacidi per l’ulcera peptica e la gastrite. Chi invece abusa di alimenti ricchi di fosforo come le bevande a base di cola, che contengono acido fosforico, e di formaggini fusi contenenti polifosfati, rischia uno squilibrio nel rapporto calcio/fosforo a discapito del calcio. Anche il consumo di zucchero bianco potrebbe alterare l’equilibrio tra questi due importanti minerali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
In Brasile si pratica una sorta di “riciclaggio del bestiame” che impedisce di sapere se la carne bovina proviene da capi allevati in aree distrutte illegalmente.
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.