
Gravità, urgenza e speranza sono le parole chiave dell’ultimo rapporto di sintesi dell’Ipcc, il gruppo di esperti sui cambiamenti climatici.
Di mese in mese, le temperature del 2019 continuano a battere ogni record. Dimostrando in modo inequivocabile l’avanzata del riscaldamento globale.
Dopo il giugno più caldo mai registrato in Europa e nel mondo, e dopo che luglio si è attestato come il mese più caldo della storia, anche ottobre 2019 batte l’ennesimo record. E solleva inevitabili preoccupazioni sulla rapida avanzata dei cambiamenti climatici, con le loro conseguenze pesantissime per gli ecosistemi del nostro fragile Pianeta.
A livello globale, le temperature di ottobre 2019 hanno superato di 0,69 gradi centigradi la media del periodo compreso fra il 1981 e il 2010. Anche se di poco, è stato l’ottobre più caldo degli ultimi quattro decenni, con una differenza minima rispetto allo stesso mese del 2015 (+0,01 gradi centigradi) e del 2017 (+0,09 gradi), che si collocano rispettivamente sul secondo e sul terzo gradino del podio. È quanto si legge nel bollettino mensile pubblicato da Copernicus Climate Change Service (C3S), l’agenzia europea che si occupa del monitoraggio del clima.
Si è registrato un caldo anomalo soprattutto nell’Artico, nel Medio Oriente e in gran parte del territorio nordafricano e russo; ma anche in Brasile, Africa meridionale, Australia e Antartico orientale. Temperature molto al di sotto della media, viceversa, nelle regioni degli Stati Uniti e del Canada che si affacciano sul Pacifico.
? October #temperature highlights from #Copernicus #C3S:
?️Globally, it was (narrowly) the warmest October in this record, at 0.69°C warmer than the average from 1981-2010
?️Much of Europe saw above-average temperaturesMore detail➡️https://t.co/Yf7ZbnPVv2 pic.twitter.com/YnP45hZRLM
— Copernicus ECMWF (@CopernicusECMWF) November 5, 2019
E in Europa? In questo caso il record di ottobre più bollente mai registrato spetta ancora a quello del 2001, seguito dal 2006; il 2019 si attesta al terzo posto, con temperature che superano comunque di ben 1,1 gradi centigradi la media registrata tra il 1981 e il 2010.
Scendendo nello specifico, si scopre che la colonnina di mercurio si è mantenuta sistematicamente al di sopra delle medie stagionali nella quasi totalità del Vecchio Continente; fanno eccezione soltanto i paesi scandinavi, la Gran Bretagna e le repubbliche baltiche.
Nel mondo, continua l’approfondimento di Copernicus, l’anno più torrido è stato il 2016 (0,63 gradi in più rispetto alla media), seguito dal 2017 (0,54 gradi) e dal 2018 (0,46 gradi). Nel periodo compreso tra novembre 2018 e ottobre 2019 le temperature hanno oltrepassato di 0,56 gradi centigradi la media del trentennio 1981-2010, attestandosi quindi 1,2 gradi centigradi sopra i livelli preindustriali. Con l’accordo di Parigi la comunità internazionale si era impegnata a fare tutto il possibile per restare entro gli 1,5 gradi, ma l’orizzonte temporale previsto era il 2100. E lo Special report 15 dell’Ipcc ci ha già messi in guardia: se verrà valicata questa soglia, gli effetti saranno gravi e irreversibili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gravità, urgenza e speranza sono le parole chiave dell’ultimo rapporto di sintesi dell’Ipcc, il gruppo di esperti sui cambiamenti climatici.
Un autorevole studio francese rivede al rialzo le previsioni sul riscaldamento globale nel 2100. Nello scenario peggiore, si potrebbe arrivare a 7 gradi.
Le conferme arrivano dopo l’ondata di calore anomala registrata la scorsa settimana. Non c’è mai stato un giugno così caldo in Europa.
A tre settimane dal primo passaggio sulla terraferma, il ciclone Freddy ha colpito di nuovo l’Africa australe, provocando centinaia di vittime.
Il territorio dell’Iraq è tra i più vulnerabili all’impatto della crisi climatica. Per proteggerlo, il governo vuole piantare 5 milioni di alberi e palme.
La California è stata travolta da un fiume atmosferico che ha portato inondazioni, forti piogge e pesanti disagi per la popolazione.
Il 21 febbraio è stato registrato il record negativo di estensione della calotta glaciale in Antartide.
La provincia dello Jiangsu è in cima alla lista delle regioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici. La prima non cinese è la Florida, al decimo posto.
A una settimana dal ciclone tropicale Gabrielle, la Nuova Zelanda conta 11 vittime, oltre mille persone isolate e danni per miliardi. E ora torna a piovere.