Il panda solare più tenero del mondo raggiunge il record di 1,5 GW di potenza

Panda Green Energy negli ultimi nove mesi ha generato 1,6 miliardi di kWh, sufficienti a illuminare per due anni Hong Kong.

Panda dopo panda cresce la potenza solare di Panda Green Energy Group. Il gruppo, quello che ha costruito gli impianti solari a forma di panda (Panda power plant), ha annunciato di aver raggiunto i 1.500 megawatt (MW) di capacita fotovoltaica installata connessa alla rete, grazie alla recente acquisizione di un impianto da 50 MW nella Mongolia Interna e nei primi nove mesi del 2017 ha prodotto 1,6 miliardi di chilowattora.

Acquisizioni e nuove installazioni di panda solare

A fine 2016 la Panda Green Energy aveva una capacità di 1,3 gigawatt, con 31 centrali fotovoltaiche a terra distribuite in tutta la Cina. Nella prima metà del 2017 la società ha aggiunto al suo portafoglio 172,7 MW di centrali solari con le sue prime acquisizioni al di fuori della Cina con l’acquisto di 82,4 MW di impianti operativi nel Regno Unito. La capacità solare installata aggregata delle 42 centrali era arrivata a 1.464.1MW, in crescita del 47% rispetto all’anno precedente. Oggi, con l’acquisizione di altri 50 M,W ha superato quota 1,5 GW di potenza installata.

Energia solare per alimentare Hong Kong per due anni

Il volume di generazione elettrica prodotta nei primi tre trimestri del 2017 ha raggiunto 1,6 miliardi di kWh, sufficiente a soddisfare la domanda di energia di tutte le famiglie nell’isola di Hong Kong per due anni, equivalente a risparmiare 510.000 tonnellate di carbone o ridurre le emissioni di CO2 di 1.340.000 tonnellate, ossia il volume di CO2 che 73.08 milioni di alberi possono assorbire, non solo è uguale a una riduzione di 12.938 tonnellate di emissioni di SO2 o 12.003 tonnellate di emissione di ossido di azoto.

Non solo solare per Panda Green Energy

Panda Green Energy ha ora deciso di puntare su soluzioni integrate di energia rinnovabile, tra cui energia eolica, energia solare, energia idroelettrica e stoccaggio di energia per i paesi e le aree connesse a “Belt and Road”, in quelle regioni su cui punta la strategia di sviluppo economico indicata dal Presidente cinese Xi Jinping che si concentra sulla connettività e cooperazione tra i paesi eurasiatici.

In futuro, la società continuerà ad attivare nuove esplorazioni e cooperazioni estere e stabilire partenariati strategici con i paesi lungo il percorso della “Belt and Road”. Il gruppo guiderà nuove imprese energetiche per espandere l’energia rinnovabile, attraverso modelli di business innovativi e applicazioni tecnologiche all’avanguardia.

 

powered by Behind Energy

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati