
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Un modo alternativo per gustare (o riutilizzare) il pandoro: abbinarlo ad una cremosa mousse all’arancia e mandorle. Ecco come.
Montare i tuorli delle uova insieme allo zucchero, alla farina, e alla metà della scorza d’arancia grattugiata. Aggiungere il latte poco alla volta mescolando, porre al fuoco e cuocere come una crema pasticciera mescolando continuamente. Lasciar raffreddare la crema, quindi mescolarvi la rimanente scorza di arancia (solo la parte arancione) tagliata a striscioline sottilissime; unire con delicatezza la panna montata e i bianchi montati a neve fermissima. Mettere la mousse in frigo per un’oretta. Far tostare leggermente le mandorle in forno. Tagliare le fette di pandoro ricavando dei rombi, disporli sul piatto da portata accavallandoli leggermente; mettere la mousse vicino al pandoro e cospargerla con le mandorle tostate.
Si può fare anche al mandarino, usando la scorza di 1 o 2 mandarini (a seconda della grandezza). Al posto del pandoro si può usare anche del pandispagna o della brioche dolce.
Facile ma elegante, è una ricetta perfetta per concludere un menu natalizio. Risulta ancora più d’effetto se servita in coppette individuali, decorando il bordo di ciascuna coppetta con una sottile fetta di arancia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
I biscotti limone e mandorle sono perfetti per accompagnare una tazza di tè.
Se avete voglia di un pasto dal sapore orientale, facile e veloce da preparare, questo couscous alle mele e mandorle fa per voi. Un piatto unico sano e gustoso… con una variante provenzale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.