Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Cinque borghi strappati, con fatica, al mare. L’estrema Liguria orientale un luogo unico.
Parco Nazionale della Calabria
Nel panorama dei parchi italiani, quello della Calabria
Infatti è un parco interamente naturale, senza centri
abitati al suo interno. Il territorio è per oltre l’87% di
proprietà dello Stato. E’ gestito direttamente dal Corpo
Forestale dello Stato tramite le strutture dell’ex Azienda di Stato
per le Foreste Demaniali. Il parco offre una serie di strutture ed
infrastrutture idonee a favorire la fruizione turistica, infatti
sia in Sila Grande che in Sila Piccola sono stati realizzati due
Centri Visitatori. Sono stati tracciati in bosco, e riportati su
cartina, una serie di itinerari naturalistici, tra cui uno
didattico, appositamente attrezzati per le visite scolastiche.
Sede:
V.le della Repubblica 26, 87100 Cosenza
tel. +39 0984 76760, fax +39 0984 71093
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quando l’arte trova “casa” nel paesaggio, possono nascere luoghi di racconto che vanno al di là delle opere stesse. Il risultato è spesso sorprendente.
Dal Sentiero Italia nasce il Sentiero dei parchi, un cammino lungo tutto il paese, dalle Alpi alle due isole.
Abbiamo pensato a un’idea romantica per San Valentino (che no, non è Venezia), ai luoghi naturalistici più belli dalle Dolomiti al Po passando per i Colli Euganei e, infine, a una proposta per chi ama l’arte. Ecco il Veneto da scoprire in cinque itinerari.
Il Parco nazionale del Gran Paradiso è il più antico d’Italia e compie 95 anni nel 2017. Un territorio tra la Valle d’Aosta e il Piemonte caratterizzato da un elevato grado di biodiversità, habitat anche dell l’iconico stambecco.
Il 21 novembre è la Giornata nazionale degli alberi, nata per celebrare l’importanza che questi esseri viventi hanno avuto e continuano ad avere per la vita sulla Terra. Ma cosa possiamo fare per aiutarli? Tornare bambini e sporcarci le mani di terra, per esempio. Ma se non abbiamo questa possibilità, nessun problema: le alternative ci sono.
Legambiente è alla ricerca di volontari per attività di riqualifica delle zone del centro Italia colpite dal terremoto, per far rinascere e riscoprire i parchi nazionali italiani. L’appello di Rossella Muroni.
Viste panoramiche che spaziano dalla montagna al golfo, uliveti e muri a secco, borghi antichi e mulattiere: un trekking in Liguria vi regala tutto questo, basta trovare il sentiero giusto!
Il video del Parco nazionale d’Abruzzo che ci ha fatto riscoprire quanto sia bella la biodiversità italiana. Un albero, 365 giorni.