
Dal Sentiero Italia nasce il Sentiero dei parchi, un cammino lungo tutto il paese, dalle Alpi alle due isole.
Il pi
Il Parco Nazionale dello Stelvio, si estende nel cuore delle Alpi
Centrali e comprende tipiche vallate modellate dall’azione dei
ghiacci e delle acque che discendono dal possente massiccio
montuoso dell’Ortles-Cevedale. Il paesaggio del parco è
formato da maestose creste, rigogliose foreste, verdeggianti
praterie d’alta montagna solcate da spumeggianti torrenti che
sgorgano dai ghiacciai perenni. La varietà morfologica del
territorio, determinata dai cospicui dislivelli altimetrici,
consente l’esistenza di ampi ecosistemi con numerose specie rare di
animali e piante. Villaggi e masi, sparsi nei fondovalle e sui
versanti delle montagne, completano lo scenario e costituiscono
affascinanti testimonianze di architettura rurale e sacra, in
completo equilibrio con l’ambiente, che vale davvero la pena di
scoprire.
Sede: Ufficio Centrale di Amministrazione:
Via Roma 26, 23032 Bormio (SO)
tel. +39 0342 910100, fax +39 0342 919063
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal Sentiero Italia nasce il Sentiero dei parchi, un cammino lungo tutto il paese, dalle Alpi alle due isole.
Abbiamo pensato a un’idea romantica per San Valentino (che no, non è Venezia), ai luoghi naturalistici più belli dalle Dolomiti al Po passando per i Colli Euganei e, infine, a una proposta per chi ama l’arte. Ecco il Veneto da scoprire in cinque itinerari.
Il Parco nazionale del Gran Paradiso è il più antico d’Italia e compie 95 anni nel 2017. Un territorio tra la Valle d’Aosta e il Piemonte caratterizzato da un elevato grado di biodiversità, habitat anche dell l’iconico stambecco.
Il 21 novembre è la Giornata nazionale degli alberi, nata per celebrare l’importanza che questi esseri viventi hanno avuto e continuano ad avere per la vita sulla Terra. Ma cosa possiamo fare per aiutarli? Tornare bambini e sporcarci le mani di terra, per esempio. Ma se non abbiamo questa possibilità, nessun problema: le alternative ci sono.
Legambiente è alla ricerca di volontari per attività di riqualifica delle zone del centro Italia colpite dal terremoto, per far rinascere e riscoprire i parchi nazionali italiani. L’appello di Rossella Muroni.
Viste panoramiche che spaziano dalla montagna al golfo, uliveti e muri a secco, borghi antichi e mulattiere: un trekking in Liguria vi regala tutto questo, basta trovare il sentiero giusto!
Il video del Parco nazionale d’Abruzzo che ci ha fatto riscoprire quanto sia bella la biodiversità italiana. Un albero, 365 giorni.
Un territorio vasto e cangiante di 8 ettari in Sardegna è stato proclamato dall’Unesco “riserva di biosfera”. Siamo in Provincia di Nuoro, al Parco di Tepilora, un’oasi meravigliosa.
Buone notizie dal delta del Po, dove i ricercatori hanno rilevato la crescita dell’unica colonia stanziale in Italia. Proteggere queste aree è di fondamentale importanza per dare riparo a queste popolazioni.