
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Rielaborazione della ricetta tipica pugliese con le cime di rapa, accompagnate da un cereale antico, la pasta di mais bianco, e una spolverata di pecorino.
150 g di pasta di mais bianco biologica Nutracentis
300 g di cime di rapa
pecorino sardo grattugiato
aglio
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
peperoncino
Lavare bene le cime di rapa e tagliarle e pezzettini. Far soffriggere in una padella antiaderente 2 cucchiai di olio con il peperoncino e uno spicchio di aglio in camicia.
Spegnere non appena l’olio sia caldo e l’aglio ben dorato. Portare ad ebollizione abbondante acqua salata e cuocere le cima di rapa. Dopo qualche minuto aggiungere la pasta e cuocere per 10 minuti.
Il mais bianco è un cereale antico ricco di fibre, ferro e fosforo, naturalmente senza glutine, povero di nichel e fonte di vitamina B6.
Scolare la pasta di mais bianco e le cime di rapa e condirle insieme all’olio aromatizzato al peperoncino e all’aglio.
Servire con una spolverata di pecorino e pepe appena macinato.
Il mais bianco contiene poi il 30 per cento del fabbisogno quotidiano di ferro, aggiungere qualche goccia di succo di limone per permettere al nostro organismo di assimilare meglio il ferro.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
Insolita, ma golosa e filante come una classica lasagna. La ricetta delle lasagne di verza è perfetta per tutti, vegetariani e non.
La ricetta del couscous al pesto di cavolo nero e pistacchi unisce la tradizione culinaria da nord a sud del Mediterraneo.
Una torta deliziosa quanto delicata, avvolgente e cremosa. La ricetta della cheesecake ai pistacchi è semplice e sa come valorizzare il gusto.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.