Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Pavimento in legno? Solo certificato, atossico e sostenibile
Oltre un secolo di esperienza nella lavorazione del legno. Un legame profondo con le foreste e boschi gestiti in maniera sostenibile. Il patron di Listone Giordano spiega come nasce un pavimento naturale.
Un materiale naturale, caldo. Una risorsa rinnovabile, e praticamente infinita, se gestita con attenzione. È il legno che utilizza il Gruppo Margaritelli, quelli di Listone Giordano, nelle proprie lavorazioni. Non solo parquet, ma anche soluzioni per interni, barriere stradali e antirumore, fino ad arrivare alle traverse ferroviarie.
Una vera e propria scelta non solo aziendale, ma di vita. Un legame secolare con foreste che affondano le proprie radici nel Medioevo. “La nostra storia nasce negli anni ’60 nel cuore della Borgogna”, racconta Andrea Margaritelli, ultimo di una generazione legata alla lavorazione del legno. “Un mondo straordinario, un vera e propria cultura millenaria nella gestione forestale – continua – che risale addirittura al XII secolo”.
Foreste millenarie. Perché scegliere il cuore della Francia, come base per raccogliere le materie prime? Perché qui le foreste sono considerate delle vere e proprie miniere, da mantenere in salute per poter continuare ad usufruirne negli anni. “La Francia è una nazione con ben 15 milioni di ettari di foresta certificata e gestita sia FSC che PFSC”, sottolinea Margaritelli. Si tratta di circa un quinto dell’intera superficie della nazione.
Da queste foreste vengono selezionati legni duri (i cosidetti “hard woods”), scelti da alberi seguiti dalla piantumazione e per tutta la durata della crescita, in un ciclo produttivo che dura ben 180 anni.
Dalla Francia all’Italia. Dalle foreste francesi il legno viene poi lavorato nello stabilimento di Mirarduolo di Torgiano, in Umbria, nel cuore delle aree boschive italiane. Qui il legno viene trattato e lavorato grazie ad energie rinnovabili e verniciato con olii di origine vegetali, non tossici.
“La foresta allena ad avere una visione a lungo termine”, conclude Margaritelli. “Quando si lavora nella forestazione, si comprende che si sta lasciando in eredità un capitale del quale godranno i nostri pronipoti”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.