
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
L’Europa ci chiede di installare 70 mila nuovi punti di ricarica. In Norvegia le elettriche supereranno a breve le auto a benzina. E da noi? Le premesse sembrano buone.
Esenzione dal bollo, possibilità di circolare nelle zone a traffico limitato, parcheggio gratuito. Sono questi i punti a favore dei veicoli elettrici per la maggior parte degli italiani. Sentori raccolti dal Centro studi e documentazione Direct Line, che ha voluto sondare e approfondire il tema chiedendo agli automobilisti cosa pensano dei veicoli elettrici. Infatti se ne parla sempre di più.
Ma non si tratta solo di parole: l’Unione europea ad esempio, ha recentemente richiesto all’Italia l’installazione di oltre 70mila punti di ricarica per veicoli elettrici; mentre in Norvegia, negli ultimi mesi, i modelli più venduti sono la Nissan Leaf e la Tesla S.
Il 98 per cento individua il minor prezzo del bollo come uno dei più grandi vantaggi di possedere un’auto elettrica. Mentre per il 97 per cento segue la possibilità di circolare senza limiti e con il 96 per cento l’opportunità di usufruire gratuitamente dei parcheggi delle grandi città.
“Il sondaggio mostra la crescente sensibilità degli automobilisti italiani verso uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni”, ha commentato Barbara Panzeri, direttore marketing dell’assicurazione online. “È interessante notare come la quasi totalità degli intervistati si dimostri del tutto favorevole all’impiego delle auto di ultima generazione. Probabilmente anche attratti dalla possibilità di risparmiare sul costo del carburante gli automobilisti nostrani sono favorevoli alle auto elettriche o con propulsori alternativi”.
Da sottolineare comunque i contro dei veicoli elettrici, secondo gli italiani. Prima fra tutte è la carenza di distributori attrezzati sul territorio nazionale (89 per cento), insieme alla scarsa reperibilità delle colonnine disponibili (88 per cento); a seguire i prezzi di mercato ancora troppo alti (86 per cento) e l’impossibilità di provvedere al rifornimento in modalità self service (84 per cento).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.