
Mercoledì 15 novembre nuovo appuntamento con i Rock Files Live di LifeGate Radio.
Mercoledì 15 novembre nuovo appuntamento con i Rock Files Live di LifeGate Radio.
Mercoledì 15 novembre nuovo appuntamento con i Rock Files Live di LifeGate Radio.
Ezio Guaitamacchi presenta Ugole Rock, una puntata interamente dedicata alla vocalità nelle sue forme più accattivanti, originali e audaci.
Sul palco delle Spirit De Milan saliranno tre vocalist straordinari.
Inizierà il formidabile John De Leo, già front man dei Quintorigo e al fianco di grandi personaggi della musica italiana e internazionale come Battiato, Fossati, Stewart Copeland e Uri Caine tra gli altri.
Si proseguirà con lo spumeggiante sestetto degli Elephant Claps con orecchie progettate per catturare melodie, zampe che marcano multi groove e una proboscide polifonica.
A chiudere la puntata penserà Boris Savoldelli, one man Voice orchestra che ha conquistato i più prestigiosi palcoscenici di Stati Uniti, Russia, Giappone, Cina e Indonesia.
La serata comincia alle 22:30 – ingresso libero fino ad esaurimento posti prima delle 22 – allo Spirit de Milan, a Milano in Via Bovisasca 59.
L’ingresso è libero ma è necessario compilare il form qui sotto
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Per informazioni: rockfiles@lifegate.it
Per prenotazione cene chiamare dalle 15.00 alle 19.00 o scrivere al 3667215569
I cani dei senzatetto milanesi potranno usufruire di cure veterinarie gratuite grazie all’iniziativa di Save the dogs e Progetto Arca.
L’unico sistema per arrivare alle emissioni zero nette sarà quello di avere un efficiente sistema di stoccaggio dell’energia. E l’idrogeno può essere la via (pulita).
25 città si sono impegnate ad azzerare le proprie emissioni entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. “I sindaci delle città più grandi del mondo modelleranno il prossimo secolo e apriranno la strada a un futuro più sostenibile”, a partire dalla Cop 23 a Bonn.
Al terzo giorno di discussioni, alla Cop 21 di Parigi la bozza di accordo è ancora in alto mare. Le delegazioni cambiano metodo di lavoro.
Il futuro di 30mila masai è a rischio per l’istituzione di un “corridoio verde” nei pressi del Parco nazionale del Serengeti destinato a safari e battute di caccia.