
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il futuro di 30mila masai è a rischio per l’istituzione di un “corridoio verde” nei pressi del Parco nazionale del Serengeti destinato a safari e battute di caccia.
Il ministro del turismo e delle risorse naturali della
Tanzania, Khamis Kagasheki, ha annunciato l’intenzione di istituire un “corridoio verde” di 1.500 chilometri
quadrati ai margini del parco nazionale del Serengeti.
Quest’area protetta servirebbe ad agevolare le attività di
una società di Dubai, la Ortello Business Corporation (Obc),
che da vent’anni organizza safari e battute di caccia per clienti
milionari.
Una decisione che, però, metterebbe a rischio la vita
di 30mila dei 66mila masai che da decenni conducono attività
di pascolo all’interno dei 4.000 chilometri quadrati del distretto
settentrionale di Loliondo, lungo il confine con il Kenya, e a cui
verrebbe negato il passaggio all’interno del corridoio. La
popolazione totale che fa parte della tribù Masai è
composta da oltre un milione di abitanti.
Il pascolo è la fonte di reddito principale per i masai
e impedire loro l’attraversamento vorrebbe dire negare la
possibilità alle famiglie di pagare, ad esempio, le rette
scolastiche dei figli o di comprare il materiale didattico. Per
questo 55 rappresentanti locali hanno minacciato proteste e forme
di resistenza come l’intenzione di dimettersi dai loro ruoli
istituzionali.
Una delle motivazioni addotte dal ministro Kagasheki nel corso di un’intervista a un
quotidiano locale riguarda l’impatto negativo che le
attività di pascolo avrebbero sull’area che invece avrebbe
bisogno di essere tutelata. Secondo Samwel Nangiria, coordinatore
di un gruppo formato da diverse ong locali, lo stile di vita masai
sarebbe – al contrario – in piena armonia con la natura e che in
realtà il governo non apprezzerebbe l’eccessiva
libertà di cui gode la tribù, giudicata poco
produttiva per l’economia del paese.
La Obc, la società degli Emirati Arabi Uniti che
avrebbe più benefici da questa decisione, sarebbe l’unica
autorizzata a usare il corridoio naturale come passaggio per
trasportare i turisti durante i safari e le battute di
caccia.
Già in passato il governo della Tanzania aveva cercato
di sfrattare i masai da Loliondo per lo stesso motivo (favorire la
Obc), ma con altri mezzi e altre giustificazioni. Lo scorso anno
solo una petizione internazionale di Avaaz firmata da
circa un milione di persone riuscì a far cambiare idea al
presidente Jakaya Kikwete che ritirò l’ordine di
sfratto.
Oggi la situazione sembra essere più complicata, anche
perché il tentativo è quello di cavalcare l’onda
verde che vede diversi paesi in via di sviluppo impegnati nel
tentativo di conservare e tutelare le proprie risorse
naturali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.
Greenpeace ha esaminato quasi 4mila analisi sull’acqua ad uso potabile potabile condotte in Lombardia dal 2018 in poi: il 18,9 per cento rileva i Pfas.