
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
25 città si sono impegnate ad azzerare le proprie emissioni entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. “I sindaci delle città più grandi del mondo modelleranno il prossimo secolo e apriranno la strada a un futuro più sostenibile”, a partire dalla Cop 23 a Bonn.
I sindaci di 25 città, tra cui Milano, che rappresentano 150 milioni di cittadini, si sono impegnati a sviluppare e attuare prima della fine del 2020 piani d’azione per il clima più ambiziosi per diventare città resilienti e a zero emissioni entro il 2050. Questi piani permetteranno alle città di adempiere alla loro parte nella riduzione delle emissioni necessaria per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
In concreto questi piani d’azione, sviluppati con il supporto di C40 Cities, aiuteranno le città più grandi del mondo a diminuire rapidamente le proprie emissioni nei prossimi dieci anni e ad azzerare le emissioni nette entro il 2050. I piani dimostreranno anche come ogni città si adatterà e aumenterà la propria resilienza alle crisi legate al clima e agli eventi meteorologici estremi. Infine, descriveranno i benefici economici, ambientali e sociali più ampi derivanti da queste azioni che coinvolgeranno tutti i cittadini.
Le città di C40 che si sono impegnate mostrandosi all’avanguardia sono:
Il network di C40 Cities ha inoltre annunciato che supporterà direttamente nove megalopoli africane nello sviluppo di piani d’azione per il clima inediti, solidi, a lungo termine e basati su prove scientifiche per far sì che queste città si allineino con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Il progetto fa parte dell’iniziativa internazionale per il clima (Iki). Il Ministero federale tedesco dell’ambiente, della tutela della natura, dell’edilizia e della sicurezza nucleare (Bmub) supporta questa iniziativa sulla base di una decisione adottata dal Bundestag, il parlamento federale della Germania.
Le città supportate in questa iniziativa sono: Accra, Città del Capo, Addis Abeba, Dar es Salaam, Durban, Johannesburg, Lagos, Nairobi and Tshwane.
Leggi anche: Il futuro del clima è il presente delle città. La lettera dei sindaci di Parigi, Tokyo, Sydney e Città del Capo
“L’Accordo di Parigi è molto chiaro su cosa serve per intraprendere azioni per il clima coraggiose”, ha affermato il sindaco di Parigi e presidente di C40, Anne Hidalgo. “I sindaci delle città più grandi del mondo modelleranno il prossimo secolo e apriranno la strada a un futuro migliore, più sano e più sostenibile. I sindaci facciano quello che devono fare, non quello che possono. E questi piani sono un esempio eccellente del nostro stato d’animo. Con l’aiuto di partner fondamentali, come il Bmub e C40, le città africane giocheranno un ruolo chiave nell’adempimento dell’Accordo di Parigi”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Popolazione in aumento, isole di calore, edilizia e arredo urbano da reinventare. Così le città (resilienti) sfidano il clima che cambia.
Nuovo dossier di Legambiente affronta il tema dei cambiamenti climatici in corso nel nostro Paese e spiega come le amministrazioni si stiano preparando ad affrontarli. Per non farsi trovare impreparate.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.