
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Il governatore della California Jerry Brown ha annunciato l’approvazione di una legge che pone lo stato in prima fila nella lotta ai cambiamenti climatici.
La California si conferma sempre più la punta di diamante degli Stati Uniti in materia di lotta ai cambiamenti climatici. Il governatore Jerry Brown ha infatti firmato, giovedì 8 settembre, una nuova legge che prevede di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra di almeno il 40 per cento, entro il 2030, rispetto ai livelli registrati nel 1990. Il tutto nell’ottica di arrivare, venti anni più tardi, a raggiungere una diminuzione dell’80 per cento.
“La nostra scelta è quella di impegnarci per uno sforzo a lungo termine. Siamo il primo stato americano ad adottare una disciplina di questo tipo”, ha commentato Brown in un comunicato. Si tratta, in effetti, di un passo in avanti per nulla indifferente, se si tiene conto che la precedente normativa prevedeva un calo del 15 per cento, da centrare entro il 2020.
“Vogliamo fare in modo – ha aggiunto il deputato Anthony Rendon, secondo quanto riportato dall’agenzia Afp – che i benefici economici e ambientali che deriveranno da questa legge possano essere raccolti da tutti”. Il riferimento è al fatto che le zone più inquinate della California sono anche quelle più povere, come nel caso della regione di Visalia, colpita in modo importante dallo sfruttamento agricolo intensivo e dalle trivellazioni alla ricerca di petrolio.
Non a caso, i più fermi oppositori della decisione da parte del governatore della California sono stati i dirigenti delle compagnie petrolifere. Che si erano messe di traverso anche quando, nell’autunno scorso, fu approvata una legge secondo la quale la metà dell’energia elettrica consumata nello stato americano dovrà essere di origine rinnovabile.
La nuova disciplina, tuttavia, presenta un importante neo. Nonostante le dure critiche avanzate soprattutto dalle associazioni ambientaliste, in California per ora non si metterà mano al sistema cap and trade, con il quale le industrie possono acquistare dei “diritti ad inquinare”. Si tratta di un meccanismo paragonabile al mercato “Ets” (Emission trading system) esistente in Europa, anch’esso nel mirino degli ecologisti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.
Il rapporto annuale dell’Agenzia internazionale per l’energia spiega che le emissioni di metano restano a livelli estremamente preoccupanti.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.