
Previdenza, Tfr, fondi pensione: Ciao Elsa è la startup che aiuta a pianificare un futuro più sereno
Si chiama Ciao Elsa la startup che aiuta i lavoratori a gestire la propria situazione previdenziale, attraverso informazioni chiare e semplici.
A guardarlo non sembrerebbe molto diverso da un comune lettore portatile di musica digitale, associato a un paio di confortevoli cuffie Bluetooth. A osservarlo meglio, si presenta con una piccola unità intraorale. E’ qui che si concentra la tecnologia del MuteButton, un dispositivo studiato per alleviare l’acufene o tinnito, disturbo che consiste in un fischio,
A guardarlo non sembrerebbe molto diverso da un comune lettore portatile di musica digitale, associato a un paio di confortevoli cuffie Bluetooth. A osservarlo meglio, si presenta con una piccola unità intraorale. E’ qui che si concentra la tecnologia del MuteButton, un dispositivo studiato per alleviare l’acufene o tinnito, disturbo che consiste in un fischio, ronzio o sibilo avvertito dall’orecchio in assenza di qualunque sorgente sonora esterna.
Per questa spiacevole e talvolta esasperante percezione uditiva, causata principalmente dallo stile di vita moderno, dallo stress, da forti rumori o dalla musica ad alto volume, non esiste cura. Ne soffrirebbe quasi il dieci per cento degli italiani, con conseguenze anche molto debilitanti sulla qualità della loro vita: deconcentrazione, alterazione del sonno, mal di testa, depressione, difficoltà relazionali, nervosismo sia negli adulti sia nei bambini.
L’apparecchio è stato progettato dall’ingegnere biomedico irlandese Ross O’Neill con un team di neuroscienziati, medici e audiologi dello University College Dublin (UCD). Secondo le loro ricerche, con un trattamento di mezz’ora al giorno per un periodo di dieci settimane, il MuteButton sarebbe in grado di ridurre del quaranta per cento il fastidio. Un passo ulteriore rispetto ai progressi della sound therapy.
Ma come funziona? L’unità intraorale detta tonguetip, poggiata sulla punta della lingua, stimola delicatamente alcuni nervi inviando un flusso di informazioni al cervello. Questa stimolazione tattile avviene in sincronia con l’ascolto in cuffia di suoni rilassanti della natura e musica ambient, che a sua volta agisce sui centri multisensoriali del cervello aiutandolo man mano a ricalibrarsi, a distinguere tra il suono reale della musica e il rumore fantasma del tinnito, a ricostruire la scala dei suoni e a sopportarli. Niente farmaci, quindi, solo tatto e (si spera) buona musica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si chiama Ciao Elsa la startup che aiuta i lavoratori a gestire la propria situazione previdenziale, attraverso informazioni chiare e semplici.
La stimolazione di alcuni punti dell’auricolo, attuata attraverso l’uso di magneti, aghi o semi di vaccaria, aiuta a superare l’ansia degli esami.
Come in ogni altra parte del corpo, anche nell’orecchio si riflette l’intero organismo umano, nel rispetto preciso di tutte le sue proporzioni
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Una clinica online, integrata con l’intelligenza artificiale, dedicata ai disturbi alimentari: così Comestai risponde alle difficoltà di accesso alle cure.
I ghiacciai della Groenlandia fondono, le culture scompaiono: Takkuuk dei Bicep racconta clima e voci indigene tra ghiaccio, musica e tradizione.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.