Previdenza, Tfr, fondi pensione: Ciao Elsa è la startup che aiuta a pianificare un futuro più sereno

Si chiama Ciao Elsa la startup che aiuta i lavoratori a gestire la propria situazione previdenziale, attraverso informazioni chiare e semplici.

  • Tfr, fondi pensione, pensioni integrative: districarsi sulle cose giuste da fare per garantire il proprio futuro non è sempre una strada in discesa.
  • Ciao Elsa è uno strumento con cui l’utente, attraverso una consulenza, è in grado di scegliere il percorso più adatto alla propria situazione specifica.

Dove metto il mio Trattamento di fine rapporto (Tfr)? Qual è il fondo pensione migliore? E ancora: dovrei avere una pensione integrativa oppure non mi conviene? Non sempre districarsi tra quesiti di questo genere è cosa semplice e intuitiva, e non sempre si conosce qualcuno di affidabile a cui rivolgersi per dissipare tutti i dubbi. Aiutare le persone a fare scelte consapevoli sulla propria gestione previdenziale, trasformando un tema spesso percepito come complesso e distante in un percorso comprensibile e accessibile, è proprio la missione di Ciao Elsa, startup italiana che ha sviluppato una piattaforma digitale per orientare cittadini e lavoratori nella gestione della propria situazione previdenziale, dal Tfr appunto alla scelta della previdenza complementare.

Attraverso tool interattivi gratuiti, contenuti divulgativi chiari e consulenze personalizzate, Ciao Elsa si propone come una guida per affrontare con consapevolezza un tema sempre più cruciale, in un paese che invecchia a vista d’occhio e in cui le pensioni pubbliche rischiano di non essere sufficienti, nel medio periodo, a garantire un tenore di vita dignitoso. In questo senso, la piattaforma aiuta l’utente a comprendere quanto verserà in futuro, quali sono le opzioni a disposizione e come ottimizzare le proprie decisioni in base al profilo personale e lavorativo.

Ciao Elsa, una guida a una scelta consapevole

I fondatori di Ciao Elsa sono Anna e Marco, che nell’ampia sezione del sito dedicata alle frequently asked questions e a dissipare i primi dubbi sul settore, raccontano: “Per anni abbiamo lavorato insieme per una compagnia assicurativa e ci siamo appassionati di previdenza complementare. Giorno dopo giorno ci rendevamo conto che spiegando in maniera comprensibile come funzionano la previdenza e i fondi pensione, riuscivamo a far risparmiare alle persone migliaia di euro e migliorare il loro futuro finanziario grazie a semplici scelte consapevoli. Arrivare col nostro messaggio a più persone possibile è diventata la nostra missione e quindi abbiamo lasciato il lavoro e fondato un’azienda per metterci la faccia e aiutare le persone a fare scelte concrete e in maniera completamente indipendente”. Insomma, concludono, “non vendiamo un fondo pensione piuttosto che un altro, aiutiamo a capire cosa è il meglio per te”.

Nello specifico, il modello di business della startup si fonda sull’intermediazione verso fondi pensione, sulla consulenza finanziaria diretta (B2C) e sulla collaborazione con aziende o soggetti terzi per offrire servizi integrati ai dipendenti (B2B2C). Così facendo la startup prova a rendere comprensibile un settore spesso opaco, restituendo agli utenti il controllo su scelte che influenzano il futuro. Un approccio che guarda al lungo termine, con l’obiettivo di colmare quel vuoto informativo che troppo spesso porta a rimandare decisioni importanti.

Una consulenza tutta in digitale, dalle videocall al comparatore di fondi pensione

Le consulenze offerte da Ciao Elsa avvengono in modalità digitale, attraverso videochiamate personalizzate con esperti qualificati e indipendenti, oppure in forma scritta tramite report sulla situazione previdenziale dell’utente. Il percorso parte con un check-up gratuito, che consente di valutare la posizione contributiva e il potenziale gap pensionistico. Da lì, la consulenza si adatta alle esigenze individuali, fornendo indicazioni concrete su come investire il Tfr, scegliere un fondo pensione o semplicemente capire meglio i propri diritti e prospettive.

Uno degli strumenti centrali è il comparatore di fondi pensione che analizza in modo imparziale le principali soluzioni sul mercato, in base a parametri oggettivi come i costi, la storicità dei rendimenti, il livello di rischio, le politiche di investimento e la compatibilità con il profilo dell’utente. L’obiettivo non è quello di indicare “il miglior fondo” in assoluto, ma la scelta più adatta alla situazione personale e agli obiettivi di ciascuno. Se il fondo scelto ha una convenzione con Ciao Elsa, anche la procedura per sottoscriverlo avviene interamente online. In questo modo, Ciao Elsa combina tecnologia e consulenza umana per offrire indicazioni pratiche, affidabili e su misura.

 

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati