
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Gli animali che ogni giorno trasportano i turisti sui sentieri accidentati di Petra, in Giordania, sono costretti a lunghe ore di lavoro sotto il sole e sottoposti a ogni genere di maltrattamento. È quanto emerge da un’indagine della Peta.
Cammelli, cavalli, asini, muli. Sono loro che accompagnano i turisti per le strade di Petra, in Giordania. Il sito è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e fa parte delle sette meraviglie del mondo; è difficile restare immuni di fronte al fascino di una città scavata fra le rocce. Però c’è qualcosa che stona in questo paesaggio mozzafiato: condizioni di lavoro inaccettabili e maltrattamenti quotidiani sono la realtà in cui vivono gli animali. A denunciarlo è la Peta (People for the ethical treatment of animals), associazione per la tutela del benessere animale.
I turisti hanno a disposizione due metodi per raggiungere e visitare la città di Petra: spostarsi a piedi o in sella a uno degli oltre 1.300 animali che ogni giorno percorrono decine di chilometri su sentieri ripidi e scoscesi e si arrampicano a fatica sui 900 gradini che conducono al Monastero (al-Deir). Stando all’indagine condotta dalla Peta, cavalli, cammelli, asini e muli non hanno diritto ad alcuna pausa, a meno che non siano talmente fortunati che la coda di turisti si sia momentaneamente smaltita – e anche in quel caso sono costretti a rimanere sotto il sole, legati con catene che non consentono il minimo spostamento e senza possibilità di sfuggire alla calura. Nonostante il caldo insopportabile e le numerose ore di lavoro che devono affrontare, non vedono una goccia d’acqua prima che la giornata lavorativa sia finita.
https://youtu.be/OmpRKRy-JL8″]https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Gli animali vengono ripetutamente frustati con ogni genere di strumento – bastoni, catene, frustini, corde – e spesso indossano finimenti che includono elementi in metallo. Le conseguenze sono abrasioni e ferite che non vengono curate e rimangono esposte agli insetti, con un alto rischio di infezioni. La Peta ha denunciato un episodio in particolare: un asino ha ricevuto un calcio nello stomaco da parte del padrone perché, esausto, non riusciva a muoversi.
La fondazione giordana Princess Alia e l’organizzazione internazionale Four Paws si sono dichiarate disponibili a collaborare per migliorare la situazione, ma hanno anche aggiunto di aver già fatto molto: hanno fornito nuove stalle e si sono accertate che cibo e acqua fossero sufficienti, che i carichi da trasportare fossero più leggeri e i finimenti non potessero procurare lesioni agli animali. Gli attivisti della Peta, però, ritengono che le autorità locali non stiano facendo abbastanza e hanno segnalato che la mail a cui i turisti sono invitati a scrivere per denunciare episodi di maltrattamento, non funziona.
La situazione è molto delicata. I turisti pagano per cavalcare o fare un giro in carrozza: si tratta di un’importante fonte di reddito per la comunità beduina, essenziale al sostentamento delle famiglie. La sezione asiatica della Peta suggerisce di introdurre dei mezzi di trasporto a motore, in particolare “golf cart in modo che i turisti possano apprezzare la ricca storia di Petra senza assistere alla crudeltà nei confronti degli animali – che rovina il loro viaggio e danneggia la reputazione del paese”, ha detto la presidente Ingrid Newkirk. L’Unesco, tuttavia, ha dichiarato alla Bbc che non si tratta di una soluzione auspicabile. La speranza è che la scelta ricada su veicoli elettrici, per evitare che lo smog soffochi un luogo incontaminato. La relazione tra uomo e animale è millenaria e la loro collaborazione fondamentale, ma è importante che si basi sul rispetto e sull’amore: un po’ di riposo, dell’acqua e una carezza non sono richieste difficili da soddisfare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
In estate i cavalli sono le principali vittime dello sfruttamento umano. Ma qual è la realtà fisiologica degli equini al caldo? Ce lo spiega l’esperta.
I polli “a rapido accrescimento” sono stati geneticamente selezionati allo scopo di velocizzare la produzione, a discapito del benessere animale.
I crimini contro gli animali sono il volto perverso dell’“animalismo” e ne mostrano tutte le contraddizioni. Un libro sull’argomento può aiutarci a capire.