
L’Eni ammette lo sversamento di petrolio nelle terre lucane e lascia entrare gli ispettori ambientali per capire il livello di emergenza in Val d’Agri, in Basilicata.
La Basilicata chiederà i danni a Eni per lo sversamento di 400 tonnellate di petrolio avvenuto in Val d’Agri nel 2016 che ha portato alla chiusura del Cova nel 2017.
Nella primavera del 2017, la compagnia petrolifera Eni aveva annunciato la chiusura temporanea del Cova, il Centro olio Val d’Agri di Viggiano, in provincia di Potenza, e la conseguente attivazione delle “procedure per il fermo dell’impianto”, cioè la sospensione delle attività estrattive, in seguito allo sversamento di oltre 400 tonnellate di petrolio nei terreni della Basilicata, sia all’interno che all’esterno del centro, avvenuto tra l’agosto e il novembre del 2016. Ora proprio la Regione Basilicata ha chiesto ufficialmente un risarcimento danni a Eni.
Leggi anche: Tempa Rossa, la Regione Basilicata blocca l’avvio dell’estrazione di petrolio
La giunta lucana, infatti, ha deciso di intraprendere “le vie legali nei confronti di Eni, per un risarcimento di natura economica ed ambientale ma anche per ottenere una riparazione delle conseguenze lesive del danno di immagine”.
Tra i motivi della decisione infatti, si legge nella delibera regionale, c’è anche “la mancata realizzazione delle entrate connesse alle attività estrattive nel periodo di necessitata sospensione che costituisce evidente pregiudizio economico”.
Il Cova è in funzione dal 2001 nella zona industriale di Viggiano e si estende su una superficie di circa 180mila metri quadrati, secondo i dati della compagnia petrolifera italiana. Qui vengono gestiti oltre 100mila barili di greggio e oltre 4,5 milioni di metri cubi di gas. L’Eni è operatore della concessione Val d’Agri per il 60,77 per cento (il resto è in mano a Shell).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Eni ammette lo sversamento di petrolio nelle terre lucane e lascia entrare gli ispettori ambientali per capire il livello di emergenza in Val d’Agri, in Basilicata.
Nel sottosuolo italiano anche noi abbiamo, proprio così, riserve di petrolio onshore, cioè su terraferma. Le più grandi dopo il mare del Nord (Norvegia e Regno Unito) e, incredibile a dirsi, siamo il quarto produttore dopo la Danimarca. Secondo alcune stime della British Petroleum, solo la Basilicata dispone di riserve pari a 1,4 miliardi di
Ai domiciliari cinque lavoratori dell’Eni presso l’impianto di Viggiano in Val d’Agri, Basilicata. Indiscrezioni sul coinvolgimento del compagno della ministra Guidi.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.