
Dipingere di bianco le case, andare più lentamente, entrare al lavoro più tardi, fare a turno il dj con i colleghi in auto. Sono alcuni dei modi per ridurre lo smog in città.
Peugeot 308 Hybrid HDI . Verrà lanciata sul mercato alla fine del 2010. Questa tecnologia permetterà una riduzione del 35% dei consumi rispetto ad un diesel classico. La 308 possiede un cambio meccanico robotizzato a sei marce (BMP6) e il sistema Stop & Start, che permette di spegnere il motore quando il veicolo è fermo,
Peugeot 308 Hybrid HDI . Verrà lanciata sul mercato alla fine del 2010. Questa tecnologia permetterà una riduzione del 35% dei consumi rispetto ad un diesel classico. La 308 possiede un cambio meccanico robotizzato a sei marce (BMP6) e il sistema Stop & Start, che permette di spegnere il motore quando il veicolo è fermo, per poi ripartire istantaneamente, una volta che ci si rimette in marcia. Potrà essere alimentata anche a biodiesel. Un po’ di numeri:
Scrive Alessia Perfetti su h2Roma.org:
Come annunciato nell’ultima edizione di H2roma il 6 e 7 novembre scorso, verrà lanciata sul mercato alla fine del 2010 e sarà la prima vettura ibrida diesel ad essere commercializzata. Peugeot conferma l?efficacia degli studi iniziati nel 2006 con il primo veicolo dimostrativo, la 307 ibrida Hdi. La 308 Ibrida HDi è dotata di un cambio meccanico robotizzato a sei marce (BMP6) e di un sistema Stop & Start che permette di spegnere il motore quando il veicolo è fermo, per poi ripartire non appena si rimette in marcia. Nel ciclo misto le emissioni sono pari a 90 g/km di CO2, con una riduzione del 38 per cento rispetto ad una 308 diesel equivalente. Risultati che migliorano nel ciclo urbano, con emissioni di 80 g/km di CO2, il 58 per cento in meno dell’analoga versione HDi. Questo modello inoltre potrà essere alimentato anche a biodiesel… Tanto per cominciare tutti i veicoli Peugeot Hdi con filtro antiparticolato sono già in grado di utilizzare biodiesel al 30 per cento senza alcuna modifica tecnica. Basti pensare che i veicoli del gruppo PSA nell?area parigina hanno percorso fino ad oggi più di 14 milioni di chilometri alimentandosi con questo biocarburante, ricavato dall?olio di colza o di girasole. Ma non è finita qui, perché da settembre di quest?anno il marchio francese commercializza in Francia, Svezia e Paesi Bassi la 307 Sw e la Station 1,6 Bioflex 110 c. Si tratta di una gamma di veicoli Bioflex, adattati per poter funzionare con il superetanolo, una miscela composta per il 15 per cento da benzina senza piombo e per l?85 per cento da etanolo di origine agricola. Ne farà parte anche la 308 Bioflex, attesa sul mercato nel 2008, con il suo 2 litri che utilizza superetanolo E85.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dipingere di bianco le case, andare più lentamente, entrare al lavoro più tardi, fare a turno il dj con i colleghi in auto. Sono alcuni dei modi per ridurre lo smog in città.
Bmw X6 Active Hybrid: Molto elegante, questa SAV (Sport Activity Vehicle) è alimentata da due motori elettrici più uno convenzionale, primo esempio al mondo per questo tipo di gamma. Grazie al sistema BMW ActiveHybrid, il motore a combustione interna è stato combinato con due potenti elettromotori, con una riduzione dei consumi e delle emissioni del
Si apre il Salone internazionale dell’auto 2005. Le nuove auto e quelle del futuro in mostra a Ginevra dal 3 al 13 marzo 2005.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?