
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Le piante antireumatiche, sia per via interna che esterna, esercitano un’azione antinfiammatoria, lenta ma efficace.
Con il freddo le persone affette da dolori articolari, lombalgie e
sciatalgie avvertono maggiormente dolore e rigidità
muscolare. Le piante antireumatiche, sia per via interna che
esterna, esercitano un’azione lenta ma efficace, e soprattutto
priva degli ormai noti effetti collaterali dei farmaci
antinfiammatori.
Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbes)
È una pianta originaria del deserto del Kalahari, scoperta
all’inizio del ‘900. I suoi principi attivi, gli iridoidi, le
conferiscono proprietà antinfiammatorie e analgesiche. La si
può assumere in infuso, preferibilmente prima dei pasti. Il
suo sapore amarognolo fa orientare il consumatore verso capsule o
gocce. Si trova anche in pomata, spesso unito al capsico, con la
quale è utile effettuare dei massaggi, meglio se prolungati
fino a totale assorbimento del prodotto, nella parte dolorante.
Salice bianco (Salix alba)
Conosciuto fin dai tempi di Dioscoride, è la pianta da cui
il tedesco Hoffmann ricavò l’aspirina direttamente da uno
dei suoi principi attivi: l’acido acetilsalicilico. A differenza
del suo derivato sintetico, il salice ha il vantaggio di non essere
irritante per lo stomaco. Allevia in particolare i dolori reumatici
e muscolari tipici dell’influenza e i disturbi procurati dalla
gotta. Lo si consuma in infuso oppure lo si può acquistare
in erboristeria e farmacia sottoforma di compresse o tintura madre,
da solo o associato ad esempio all’artiglio.
Rosmarino (Rosmarinus officinalis)
Componente fondamentale dell’Acqua della Regina d’Ungheria, con cui
la sovrana nel 1300 alleviò i dolori reumatici e
ritrovò la giovinezza, il rosmarino deve al suo olio
essenziale la fama conquistata. I bagni con l’infuso concentrato
(circa 100 grammi in un litro d’acqua) oltre all’azione
disinfiammante sono tonici e stimolanti, consigliati
nell’ipotensione e nella stanchezza cronica.
Anna Paioncini
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.
Portare il sorriso nei luoghi di cura fa bene all’umore e al sistema immunitario dei pazienti. Oltre al naso rosso, serve tanta formazione
Ascoltare gli altri è più importante che mai, specie in tempo di crisi che amplifica i conflitti. Con le tecniche giuste si può imparare.
Nel libro “Respirare il mondo” l’autrice Patrizia Foschi spiega come ritrovare calma e fiducia, attraverso il radicamento e il respiro.