Orto

3 piante velenose per tenere lontani gli insetti predatori dall’orto

Molte piante sviluppano particolari sistemi difensivi: quelli urticanti, quelli velenosi e quelli profumati.

Le piante velenose nell’orto

Geranio selvatico

È il caso di un geranio selvatico il Pelargonium ignes. Sulle foglie spuntano spine e peli ghiandolari. La parte sferica del pelo contiene una miscela di oli aromatici che tiene lontani gli insetti predatori. Quando qualcosa la urta, esplode, liberando il profumo.

Geranio selvatico
Sulle foglie del geranio selvatico spuntano spine e peli ghiandolari. La parte sferica del pelo contiene una miscela di oli aromatici che tiene lontani gli insetti predatori.

Foglie del fiore del tabacco

Similmente funziona anche la foglia e il fiore del tabacco, Nicotiana tabacum. Le foglie contengono sali minerali, acidi organici, zuccheri e un alcaloide, la nicotina: si tratta di un veleno che la pianta sintetizza per difendersi dagli insetti predatori.

fiori tabacco piante velenose
La nicotina presente nelle foglie del fiore del tabacco tiene lontani gli insetti predatori.

Agave

L’agave, Agave univitata, è una pianta del deserto. La foglia è ricoperta da uno spesso strato di cera che evita le perdite di acqua. Ma sotto la cera, le piccole strutture bianche a forma di ago (rafidi) sono cristalli di ossalato di calcio, molto irritanti, utilissimi per dissuadere i predatori.

agave piante velenose
Le piccole strutture bianche a forma di ago delle foglie dell’agave sono molto irritanti, utilissimi per dissuadere i predatori.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Come conoscere e proteggere il suolo

Qualche consiglio pratico per conoscere, preparare e prendersi cura del suolo prima della semina adatto a chi coltiva le proprie piante sia in balcone che su un appezzamento di terreno.