
Il ritratto di Alexander Van der Bellen, 72 anni, due figli, due matrimoni e una vita passata ad insegnare. Per undici anni è stato alla testa dei Verdi.
Candidato nel 1985 e nel 1986 al Premio Nobel per la letteratura insieme a Max Frisch e Friedrich Durrenmatt, Scanziani ha vinto numerosi premi prestigiosi e le sue opere sono state tradotte in varie lingue.
E’ stato tra i più grandi e prolifici scrittori e romanzieri
del novecento,saggista eclettico, drammaturgo, giornalista,
naturalista, cinologo (ha salvato il mastino napoletano
dall?estinzione) e animalista, nonché grande viaggiatore (ha
vagabondato in Europa, Usa, Persia, Siam Giappone, Cina e per molti
anni in India dove è divenuto discepolo di Aurobindo).
Candidato nel 1985 e nel 1986 al Premio Nobel per la letteratura
insieme a Max Frisch e Friedrich Durrenmatt, Scanziani ha vinto
numerosi premi prestigiosi e le sue opere sono state tradotte in
varie lingue.
Nato a Chiasso, nel Canton Ticino, il 17 agosto 1908, Piero
Scanziani è stato soprattutto ?reporter? dell?anima,
convinto assertore della ricerca spirituale intesa come il solo
mezzo possibile per giungere all?armonia cosmica. E? stato lui a
coniare il termine ?entronauta?, cioè colui che è
alla ricerca dei continenti interiori.
Per Scanziani, la natura umana rappresenta la grande sorgente
d?ispirazione da cui egli ha cercato di carpire i messaggi
più reconditi, nella ferma convinzione che l?uomo è
l?unico soggetto in grado di ?toccare? la realtà
trascendentale, forma ?a priori? di ogni altra realtà.
Nei suoi libri più famosi ( Entronauti. Cercatori di Dio
faccia a faccia, Avventura dell?uomo, il fiume dalla foce alla
fonte, Orme. Gli uomini che hanno fatto il mondo, Libro bianco,
Felix, La chiave del mondo, Verso l?Oriente), è dirompente
la necessità di immedesimazione nell?altro, nella natura,
nel cosmo, nell?anima e quindi in Dio, grazia al quale l?uomo entra
in armonia con l?universo e perviene alla completezza del
sé.
Piero Scanziani si è spento il 27 febbraio 2003. Il suo
pensiero è stato quello di un uomo moderno eppure
così simile a quello degli antichi greci: la conoscenza di
sé e la compenetrazione tra elementi naturali è piena
e consonante.
Maurizio Torretti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di Alexander Van der Bellen, 72 anni, due figli, due matrimoni e una vita passata ad insegnare. Per undici anni è stato alla testa dei Verdi.
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.
La letteratura di viaggio ci aiuta a preparare il prossimo itinerario, a immergerci nel luogo in cui vorremmo essere e a rivivere le emozioni.
Il 25 novembre si celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, voluta dalle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema.
Piace definirsi un avventuriero, Alex Bellini, classe 1978. E di avventure estreme ne ha certamente vissute, non ultima l’attraversata del Pacifico in barca a remi, in solitaria.
La commissaria europea per il Clima Connie Hedegaard ai microfoni di LifeGate Radio in occasione della tappa milanese della campagna Un mondo che ti piace con il clima che vuoi.
Rossano Ercolini, fondatore del movimento Rifiuti Zero, è un insegnante elementare di 56 anni di Capannori, in provincia di Lucca. Dal 1976 si batte per sensibilizzare la popolazione sui rischi dell’incenerimento dei rifiuti e sulla loro corretta gestione. Oggi ha vinto l’Oscar dell’ecologia.
L’anno appena concluso è stato l’annus horribilis per il clima. Il più caldo di sempre (da quando si misura la temperatura) negli Usa, l’ondata di caldo eccezionale in Australia e di freddo in India, l’ultimo uragano che si è abattuto sulla coste atlantiche degli Usa.
Daniel Katz uno dei fondatori e presidente di Rainforest Alliance, racconta cosa significa fare economia sostenibile.