
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Ci sono più piste ciclabili in Italia, quasi il 50 per cento rispetto al 2008. In testa l’Emilia Romagna che supera 1200 chilometri, in aumento anche aree pedonali e Ztl.
Più piste ciclabili in Italia dal 2008 al 2015: un aumento del 47,7 per cento mentre per le aree pedonali un 27,2 per cento in più. Si tratta di due dati che mostrano come sia cambiate le politiche per quanto riguarda la mobilità sostenibile nel giro di sette anni .
Sono segnali di progressiva attenzione alla mobilità dolce lodevoli, in un Paese che però deve ancora dare una svolta verso la riduzione dell’uso dell’automobile. Anche le Zone a traffico limitato (Ztl) hanno visto un lieve incremento in questi sette anni presi in considerazione, arrivando a un cinque per cento ulteriore rispetto al 2008.
I dati sono stati estrapolati dal Centro ricerche Continental autocarro da un’elaborazione Istat, calcolati su una media rilevata nei comuni capoluogo di provincia, che ha voluto evidenziare un interesse in crescita da parte delle amministrazioni pubbliche per un diverso orientamento dei trasporti dei propri cittadini. Che aiuta anche a migliorare la qualità della vita delle persone che abitano in quei comuni virtuosi.
A livello regionale è l’Emilia Romagna a fare passi da gigante per quanto riguarda la mobilità ciclabile e continua a dimostrarsi la regione più sensibile in questo senso, sia politico che culturale.
I dati incoraggianti riguardano i comuni capoluoghi di provincia (Da Ovest Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini).
Dal 2008 al 2015, considerando sempre i comuni capoluoghi di provincia, le piste ciclabili dell’Emilia Romagna sono passate da una lunghezza totale di 839,1 km a 1.246,4 km, con un aumento del 48,5 per cento. Le aree pedonali sono passate da un’estensione di 54,296 a 60,698 ettari; le Ztl sono passate da 8,928 a 9,267 km².
Per quanto riguarda le piste ciclabili il comune capoluogo di provincia che ha fatto registrare l’aumento maggiore è Ferrara, che ne ha quasi raddoppiato il numero totale di metri con un più 90,5 per cento. Nel comparto delle aree pedonali la crescita maggiore è stata quella di Parma (30,1 per cento in più), seguita da Ravenna (28,4 per cento) e Bologna (10 per cento). Per le Ztl è Piacenza a mostrare l’aumento più interessante (più 26,2 per cento).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.