
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Platone ci offre una delle più belle pagine sul mito di Amore. Amore non è né dio né un mortale. Amore è un demone, un essere tra gli dei e gli uomini.
Platone, nel “Convito”, ci offre una delle più straordinarie pagine di tutti i tempi sul mito di Amore:
“Siccome dunque Amore è figlio di Penia e di Poros ecco qua è la sua condizione. Intanto, è povero sempre; e non è affatto delicato e bello, come per lo più si crede; bensì, duro, ispido, scalzo, senza tetto; giace per terra sempre, e a possiede per coprirsi; riposa dormendo sotto l’aperto del cielo nelle vie e presso le porte. Insomma riferisce chiara la natura di sua madre, dimorando sempre insieme con povertà.
Da parte di padre invece, Amore insidia con accorti espedienti i belli nel corpo e nell’anima; è valoroso, audace. È veemente. Cacciatore possente è Amore, intreccia sempre astuzie e intrighi; ansioso di possedere perspicace visione e ricco d’espedienti per procurarsela. Amante per tutta la vita di sapienza, filosofo cioè.
E per sua natura non è né mortale né immortale; ma, un momento, nel medesimo giorno quand’ogni espediente bene gli procede, è tutto in fiore e tutta vita, un momento successivo Amore muore, e torna poi in vita grazie alla paterna natura; ma, quanto è riuscito a procurarsi, a poco a poco via sempre gli sfugge. Insomma Amore non è mai del tutto povero; né, d’altra parte, del tutto ricco. Si trova in mezzo fra ignoranza e sapienza.”
Amore, nato nel medesimo giorno di Afrodite, come i genitori, è mancante e desiderante da un lato, e audace e ingegnoso dall’altro. L’uomo, cioè, avverte in modo struggente la mancanza di amore, e, allora, s’ingegna, in senso fisico e spirituale, per colmare tale mancanza, ricercando la persona da amare e da cui essere riamato.
Amore non è un dio né un essere mortale, bensì un demone, ovvero un essere intermedio tra gli dei e gli uomini.
Amore è, soprattutto, filo-sofo, nel senso che non possiede per intero la sapienza, prerogativa degli dei, ma ad essa aspira. Proprio perché non è né ignorante né sapiente, Eros è animato dal vibrante desiderio della sapienza, che cerca ardentemente in un perenne viaggio conoscitivo.
E, forse, è proprio questo il vero messaggio che ci vuole trasmettere Platone: finalizzare tutta la nostra esistenza, consapevoli dei nostri limiti, alla conoscenza e al vero sapere, che consistono nel Bello e nel Bene.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.