
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Platone ci offre una delle più belle pagine sul mito di Amore. Amore non è né dio né un mortale. Amore è un demone, un essere tra gli dei e gli uomini.
Platone, nel “Convito”, ci offre una delle più straordinarie pagine di tutti i tempi sul mito di Amore:
“Siccome dunque Amore è figlio di Penia e di Poros ecco qua è la sua condizione. Intanto, è povero sempre; e non è affatto delicato e bello, come per lo più si crede; bensì, duro, ispido, scalzo, senza tetto; giace per terra sempre, e a possiede per coprirsi; riposa dormendo sotto l’aperto del cielo nelle vie e presso le porte. Insomma riferisce chiara la natura di sua madre, dimorando sempre insieme con povertà.
Da parte di padre invece, Amore insidia con accorti espedienti i belli nel corpo e nell’anima; è valoroso, audace. È veemente. Cacciatore possente è Amore, intreccia sempre astuzie e intrighi; ansioso di possedere perspicace visione e ricco d’espedienti per procurarsela. Amante per tutta la vita di sapienza, filosofo cioè.
E per sua natura non è né mortale né immortale; ma, un momento, nel medesimo giorno quand’ogni espediente bene gli procede, è tutto in fiore e tutta vita, un momento successivo Amore muore, e torna poi in vita grazie alla paterna natura; ma, quanto è riuscito a procurarsi, a poco a poco via sempre gli sfugge. Insomma Amore non è mai del tutto povero; né, d’altra parte, del tutto ricco. Si trova in mezzo fra ignoranza e sapienza.”
Amore, nato nel medesimo giorno di Afrodite, come i genitori, è mancante e desiderante da un lato, e audace e ingegnoso dall’altro. L’uomo, cioè, avverte in modo struggente la mancanza di amore, e, allora, s’ingegna, in senso fisico e spirituale, per colmare tale mancanza, ricercando la persona da amare e da cui essere riamato.
Amore non è un dio né un essere mortale, bensì un demone, ovvero un essere intermedio tra gli dei e gli uomini.
Amore è, soprattutto, filo-sofo, nel senso che non possiede per intero la sapienza, prerogativa degli dei, ma ad essa aspira. Proprio perché non è né ignorante né sapiente, Eros è animato dal vibrante desiderio della sapienza, che cerca ardentemente in un perenne viaggio conoscitivo.
E, forse, è proprio questo il vero messaggio che ci vuole trasmettere Platone: finalizzare tutta la nostra esistenza, consapevoli dei nostri limiti, alla conoscenza e al vero sapere, che consistono nel Bello e nel Bene.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.