
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Viva i primi giorni freddi che permettono di approfittare di una ricetta come la polentina di ceci con porcini e raspadüra di formaggio.
Piatto unico o secondo ricco, ma anche proposta per un invito culinario dove gustare i sapori profumati dei porcini freschi accompagnati dalla delicatezza della polenta di ceci.
250 g circa di farina di ceci
3-4 funghi porcini freschi
2 manciate di raspadüra (o scaglie di formaggio stagionato, tipo Grana)
rosmarino fresco
2 scalogni
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Portare ad ebollizione 1 l circa di acqua leggermente salata. Nel frattempo, pulire i funghi, eliminando la base del gambo, eventuale parti indurite e strofinarli delicatamente con un panno morbido o un pennello per eliminare la terra dalla superficie. Tagliarli poi a fettine. Versare la farina di ceci nell’acqua bollente setacciandola e girandola vigorosamente con una frusta per evitare la formazione di grumi (nel caso aiutatevi con un mixer ad immersione per eliminarli). Far cuocere la polentina di ceci per circa 30 minuti, girandola spesso con la frusta. Intanto, pelare lo scalogno, affettarlo sottilmente e rosolarlo in una padella antiaderente con 2-3 cucchiai di olio.
Appena sarà dorato, aggiungere i funghi, salare, pepare e cospargere con un poco di aghi di rosmarino tritati grossolanamente. Lasciare cuocere a fuoco vivace, girando spesso, per dorare i funghi. A cottura ultimata, distribuire la polentina ancora morbida in ciascun piatto, condirla con i funghi e cospargere con una manciata di formaggio e altro rosmarino tritato.
La raspadüra è un modo tipicamente lombardo, in particolare di Lodi, di gustare il Grana Padano. Si tratta di grandi scaglie sottilissime “raspate” dalla forma di Grana stagionato sì, ma non troppo, intorno ai 4-6 mesi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.