
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Dalla sicurezza alle esportazioni, sono diversi i fattori che concorrono alla creazione di una buona o cattiva reputazione di uno stato. Ecco la lista dei “buoni” e dei “cattivi”.
Uno stato può impiegare anni e innumerevoli sforzi per costruirsi una buona reputazione, ma talvolta basta un episodio negativo per vederla crollare all’istante. Una positiva reputazione ha importanti ricadute su diversi settori, come il turismo e l’esportazione di prodotti, ma non sempre è interamente basata su un giudizio razionale, anche gli stereotipi hanno un peso nella valutazione che le persone fanno degli stati.
Per stabilire quali paesi godono di una migliore reputazione nel 2016, Reputation Institute, società di ricerca e consulenza specializzata nel valutare la reputazione, ha condotto un’indagine intervistando oltre 48mila persone. Lo studio, chiamato 2016 Most Reputable Countries report, ha analizzato come vengono percepite nel mondo settanta nazioni. Sono stati valutati sedici fattori, tra cui l’ambiente, la sicurezza, le politiche sociali progressiste, lo stato dell’economia e l’accoglienza dei cittadini.
Il Paese che viene percepito nel modo migliore dagli intervistati è la Svezia, nota per il suo welfare e per il lungo congedo di paternità di cui possono godere gli svedesi, mentre nel 2015 il primo posto era occupato dall’Australia. Al secondo posto troviamo il Canada, su questo risultato ha sicuramente influito l’elezione del liberale Justin Trudeau, attuale primo ministro canadese, che, tra le altre cose, ha accolto 25mila rifugiati siriani e ha intensificato l’impegno del Canada contro i cambiamenti climatici. Il gradino più basso del podio è invece occupato dalla Svizzera.
Al settantesimo posto, l’ultimo della classifica, si trova l’Iraq, mentre al sessantottesimo e al sessantanovesimo troviamo rispettivamente Pakistan e Iran, tre dei paesi più colpiti da conflitti nel pianeta. La Turchia ha perso ben sette posizioni rispetto la classifica dello scorso anno a causa del deterioramento della democrazia e del feroce trattamento riservato dal presidente turco Erdogan ai curdi.
Il nostro Paese, che gode sempre di una buona percezione da parte degli stranieri, occupa il dodicesimo posto, dopo l’Austria e davanti al Regno Unito.
L’Arabia Saudita ha perso 4,7 punti dal 2015, probabilmente a causa dei bombardamenti in Yemen e della repressione esercitata sulle donne. Hanno perso parte della propria credibilità anche Belgio, Grecia e Germania, mentre godono di una migliore reputazione gli Stati Uniti, classificatisi al ventottesimo posto. L’elenco stilato non è chiaramente esaustivo, non sono stati ad esempio valutati né la Siria, cui la metà della popolazione è stata uccisa o costretta a fuggire negli ultimi cinque anni, né Islanda, che si colloca regolarmente come uno dei paesi più felici del mondo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.