
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Questo arbusto del mediterraneo aiuta le funzionalità dell’apparato respiratorio ed è un prezioso alleato contro il raffreddore.
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una maggiore diffusione di batteri e virus, e soprattutto ad una loro capacità di acquisire resistenza ai diversi trattamenti. Questo ha indotto la comunità scientifica a ricercare anche nel mondo vegetale estratti che possano avere potenzialità d’azione nel dare sollievo alle infezioni dell’apparato respiratorio. Fra questi, il cisto si è dimostrato efficace in situazioni di disturbi respiratori tipicamente invernali, a cominciare dal raffreddore.
L’estratto agisce legandosi direttamente alle proteine virali di superficie, come nel caso dei rhinovirus, responsabili proprio dei più comuni raffreddori. La sua attività si manifesta anche favorendo la prima linea di difesa immunitaria che tutti hanno fin dalla nascita. Si può trovare in abbinamento con Echinacea purpurea succo di pianta fresca, in azione sinergica contro i tipici disturbi invernali.
Il Cistus incanus, detto anche Cisto villoso o Cisto rosa, è un arbusto sempreverde comune nei nostri litorali mediterranei, appartenente alla famiglia delle Cistacee. Fiorisce da marzo a giugno, con fiori dal caratteristico aspetto increspato e dal colore rosa intenso e per questo è chiamato volgarmente rosola. È una pianta pirofita che cresce spontaneamente nei suoli impoveriti dal passaggio di incendi, nelle macchie, nei prati aridi e nelle zone calcaree dei litorali del bacino mediterraneo.
Solo recentemente si è affermato l’impiego del suo estratto acquoso, che contiene un’elevata percentuale di polifenoli altamente polimerici e dalla particolare composizione: Acido protocatechico, Kaemferolo, Mirecetina, Quercetina, Epigallocatechine, Catechine, Rutina, Procianidine, Proantocianidine, Acido gallico che lo differenziano e gli conferiscono una spiccata valenza antinfiammatoria.
Scopri di più sul mondo Bios Line e i suoi prodotti naturali.
A cura di Bios Line.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale