
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Può capitare a tutti di alzare un po’ il gomito a una festa o una cena tra amici e trovarsi a dover smaltire i postumi della sbornia. Nausea, capogiro, sonnolenza e acidità di stomaco sono i sintomi classici che deve affrontare chi ha esagerato con l’alcol ed è andato a dormire decisamente brillo. Tanta acqua fresca, un po’ di tempo e di pazienza bastano di solito all’organismo per ritrovare il suo equilibrio, ma è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali per accelerare lo smaltimento dei postumi della sbornia.
Nonostante siano liquidi, gli alcolici disidratano il corpo che, per riprendersi più in fretta, necessiterà quindi di un surplus di idratazione. L’acqua naturale è il modo più semplice ed efficace per ripristinare le condizioni di normalità, ma anche spremute e centrifughe fresche possono aiutare. Se riuscite, bevete acqua leggermente intiepidita con un pizzico di sale (ma non troppo, o si rischia l’effetto contrario). Reidratarsi permetterà anche di accelerare l’eliminazione dell’alcol attraverso la diuresi e il sudore. Meglio fare a meno, invece, delle bevande frizzanti e di quelle a base di caffeina (cola, caffè, etc) che possono irritare ulteriormente le pareti dello stomaco e aggravare la disidratazione.
Lo zenzero e il limone sono due classici rimedi naturali contro i postumi della sbornia, particolarmente efficaci per contrastare la nausea e l’acidità di stomaco. Per assumerli, si può masticare direttamente un pezzetto di zenzero fresco, oppure preparare una tisana a base di zenzero e aggiungere all’infuso caldo qualche goccia di limone. È consigliabile usare anche un po’ di miele per dolcificarla: l’oro delle api, infatti, apporta antiossidanti in grado di contrastare i radicali liberi prodotti dall’eccesso alcolico. La bevanda andrebbe sorbita ben calda e a piccoli sorsi, così da non rischiare di peggiorare inizialmente il senso di nausea. Un ulteriore vantaggio di questo rimedio naturale per la sbornia è che contribuisce alla reidratazione dell’organismo.
Una colazione a base di frutta fresca costituisce un altro rimedio naturale per i postumi della sbornia. L’apporto di fruttosio e di vitamine può infatti aiutare l’organismo nella ripresa dall’hangover. Le banane, in particolare, aiutano a ripristinare più in fretta i livelli di potassio, che possono risultare carenti dopo una ubriacatura, contribuendo alla sensazione di spossatezza tipica della sbornia. In alternativa alla frutta, si possono bere dei succhi e delle spremute, purché siano naturali e preparati in casa. Meglio comunque evitare agrumi e altri frutti che possano peggiorare la sensazione di acidità di stomaco o risultare difficili da digerire.
Anche la menta, meglio se fresca, ha proprietà digestive che aiutano a liberarsi dall’hangover: prepararsi una tisana o una zuppa a base di menta, possibilmente fresca, è decisamente una buona idea per riprendersi da una sbronza. Se non gradite la menta, o magari non l’avete a disposizione, puntate su finocchio e melissa, a loro volta indicate per favorire la digestione e lo smaltimento della bevuta esagerata. Il latte, invece, contribuisce a disintossicare l’organismo e riduce l’assorbimento dell’alcol, per cui può aiutare a sentirsi meglio, alleviando in particolare il mal di testa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale
La pelle è lo specchio del nostro benessere. Nella stagione estiva dobbiamo curarla con più attenzione. Vi proponiamo un semplice vademecum per prendercene cura ogni giorno.