
Riconoscere l’insieme per curare. Alla base della medicina olistica, l’identificazione di corpo, mente e spirito quali componenti di un sistema unificato.
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Il cocco non è solo nutriente e buonissimo; la sua acqua, contenuta all’interno del frutto, non è buona solo da bere: è anche ottima per la pelle, così come lo sono il latte e l’olio, ottenuti dalla lavorazione della polpa. Questi tre preziosi ingredienti possono infatti diventare alleati della bellezza di pelle e capelli: vediamo in quali modi.
I benefici dell’acqua di cocco sulla pelle sono molteplici: è idratante, minimizza i segni dell’età, può aiutare a ridurre le macchie brune, aiuta a curare l’acne, favorisce la guarigione degli eczemi e delle infezioni, ed è un’ottima lozione tonica naturale.
L’acqua di cocco può essere usata anche sui capelli, perché li rende più lucidi, ne stimola la crescita, ne previene la caduta, tiene a bada la forfora.
Miscelare acqua di cocco e miele fino ad ottenere una consistenza fluida ma non troppo liquida, applicarla sul viso e tenerla in posa mezz’ora prima di risciaquare.
Unire a un vasetto di yogurt intero tre cucchiai di acqua di cocco e tenere in posa su viso, collo e decolleté per almeno un quarto d’ora, poi sciacquare.
Unire succo di limone e acqua di cocco in parti uguali. Usare come lozione per tamponare le zone interessate da eccessiva pigmentazione.
L’acqua di cocco, usata pura, può comodamente essere applicata con un dischetto di ovatta e poi lasciata agire in caso di eczemi, acne o irritazioni.
Lo stesso vale per i capelli: il modo migliore è versarla in un flacone con vaporizzatore in modo da poter raggiungere bene il cuoio capelluto e facilitarne l’applicazione omogenea sui capelli.
Grazie alla presenza di vitamine del gruppo B, vitamine C ed E, elementi come ferro, calcio, magnesio, selenio e fosforo, il latte di cocco è una miniera di nutrienti per organismo, pelle e capelli, tant’è che ciò che la Natura e il mondo vegetale offrono di più simile al latte materno.
Grazie alle sue proprietà nutrienti e antibatteriche, il latte di cocco è estremamente versatile.
Usato puro, è ottimo come struccante per le pelli normali o aride, ma anche come lozione per tutti i tipi di pelle, anche quelle acneiche, poiché agisce come antinfiammatorio. A proposito, è perfetto anche sulle scottature. Vaporizzato sulla pelle del corpo, è un doposole perfetto, economico e totalmente green.
Per i capelli: si usa esattamente come un balsamo senza risciacquo. Anche in questo caso, l’ideale è versarlo in un flacone spray. Il risultato: capelli morbidi, nutriti, pieni di volume e irresistibilmente profumati.
Vi abbiamo già parlato dell’olio di cocco, delle sue proprietà e dei possibili utilizzi per il benessere di pelle e capelli.
Qui, oltre a sottolinearne la notevole dermocompatibilità, grazie al suo basso peso molecolare che gli permette di raggiungere gli strati profondi dell’epidermide, vi proponiamo ulteriori modi per beneficiarne.
Unitelo allo zucchero di canna fino ad ottenere una consistenza abbastanza compatta, da massaggiare per liberare la pelle dalle cellule morte e favorire un’abbronzatura più luminosa e duratura.
Usate il bicarbonato al posto dello zucchero di canna. Stesso procedimento.
Aggiungete tre gocce di olio essenziale di ylang – ylang (o quello che preferite) a un flacone da 100 ml di olio di cocco e usatelo come idratante corpo.
Da tenere in posa almeno mezz’ora prima dello shampoo.
Chi ha i capelli corti, lo può usare al posto della cera o del gel; per le doppie punte o sui capelli crespi, massaggiarne poche gocce su punte e lunghezze.
L’olio di cocco puro si solidifica a temperature basse o medie; per renderlo fluido è sufficiente scaldare il flacone sotto l’acqua calda del rubinetto.
Sia l’acqua, sia l’olio sia il latte di cocco si possono trovare nei negozi specializzati in alimentazione naturale o in erboristeria
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Riconoscere l’insieme per curare. Alla base della medicina olistica, l’identificazione di corpo, mente e spirito quali componenti di un sistema unificato.
Stanchezza e giramenti di testa fin dal mattino? Forse il problema è la pressione, troppo bassa per sostenere i ritmi lavorativi prima e dopo le vacanze.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Inquinamento, stress e cure farmacologiche prolungate possono appesantire il metabolismo. Alle soglie della primavera la pelle è spesso appannata, l’intestino pigro, le energie sono sottotono. Per ripartire è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e con quella delle piante. Zeolite Questo minerale è di origine vulcanica, estratto dalla lava incandescente quando viene a contatto con
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.