Ranitidina: disposti test su farmaci che la contengono, sospesa la vendita
Disposte, a scopo precauzionale, analisi sui farmaci contenenti ranitidina per ricercare la presenza di tracce di nitrosammine, potenzialmente cancerogene.
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha disposto, a scopo precauzionale, il divieto di utilizzo sul territorio italiano di tutti i farmaci contenenti il principio attivo ranitidina, un inibitore della secrezione acida utilizzato per il trattamento dell’ulcera, del reflusso gastroesofageo, del bruciore di stomaco e di altre patologie.
L’iniziativa, che segue una disposizione dell’Ema, l’agenzia europea per i medicinali, è stata attuata in attesa che vengano analizzati dei campioni per ricercare l’eventuale presenza di nitrosammine, sostanze classificate come potenzialmente cancerogene per l’uomo.
Nei giorni scorsi erano già stati ritirati dal mercato alcuni lotti specifici di farmaci contenenti ranitidina prodotti presso l’officina farmaceutica Saraca Laboratories LTD, in India; in alcuni di essi è risultata presente un’impurezza denominata N-nitrosodimetilammina (NDMA) appartenente alla classe delle nitrosammine. La sostanza fu già nel 2018 fu all’interno di alcuni lotti di farmaci anti-ipertensivi e ne causò il ritiro a scopo precauzionale.
L’agenzia europea per i medicinali precisa che le nitrosammine sono presenti anche in alcuni cibi e in alcuni depositi di acqua potabile, e che quando sono state rilevate nei farmaci, il rischio di sviluppare un tumore è stato giudicato basso.
Nonostante questo, a titolo di precauzione per la salute dei pazienti, la commercializzazione dei farmaci contenenti ranitidina è stata sospesa in attesa di ulteriori controlli. Le aziende che dovessero rilevare, all’interno dei propri prodotti, tracce di nitrosammine, dovranno informare tempestivamente le autorità competenti, in modo da adottare i provvedimenti del caso. Provvedimenti analoghi sono stati assunti o sono in corso di adozione negli altri Paesi dell’Unione europea e in diversi paesi extraeuropei.
I pazienti che utilizzano farmaci a base di ranitidina non devono invece sospendere il trattamento, ma rivolgersi al proprio medico per individuare un’eventualesoluzione alternativa. La lista dei farmaci e dei lotti ritirati dal mercato è disponibile sul sito dell’Aifa.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.