
Nitriti e nitrati negli alimenti: le quantità devono diminuire del 20%
Un nuovo regolamento della Commissione europea riduce i limiti consentiti sull’utilizzo di nitriti e nitrati nei prodotti alimentari.
Un nuovo regolamento della Commissione europea riduce i limiti consentiti sull’utilizzo di nitriti e nitrati nei prodotti alimentari.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Lo rivela uno studio che ha analizzato il consumo di cibi ultra-trasformati e lo stato di salute di 450mila europei.
Un team dell’Arizona State University ha messo a punto una tecnica per rilevare i livelli di microplastiche negli organi degli esseri umani.
L’inchiesta del Salvagente riporta in auge il dibattito sul consumo di latte e dei suoi derivati. Alimenti preziosi nell’ambito di una dieta variata come quella mediterranea, ma di cui non bisogna eccedere, anche quando si è vegetariani. Viceversa, chi invece non beve latte, non sottovaluti la perdita di vitamina D e calcio.
Un nuovo studio dimostra la potenziale azione cancerogena dell’erbicida glifosato, che in determinate condizioni può causare il cancro al seno.
Disposte, a scopo precauzionale, analisi sui farmaci contenenti ranitidina per ricercare la presenza di tracce di nitrosammine, potenzialmente cancerogene.
Nadia Toffa, storica inviata e conduttrice delle Iene, è morta a 40 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro.
Da Lecco a Casale Monferrato, le storie di chi non si è arreso alla fibra killer che in Italia miete ancora 10 vittime al giorno, con 370mila siti da bonificare.
Esperimenti di laboratorio hanno mostrato come il miele di corbezzolo blocchi il ciclo e il proliferare delle cellule malate.