
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Il 2014 anno record per le emissioni di CO2. “Presto vivremo con una concentrazione sopra le 400 parti per milione”. E non è una buona notizia.
Le emissioni di gas serra nell’atmosfera, ovvero anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e biossido di azoto (NO2), hanno raggiunto un nuovo record. Lo rende noto l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) nell’ultimo “The greenhouse gas bulletin 2014”: tra il 1990 e il 2014 c’è stato un aumento del 36 per cento del forcing radiativo (l’effetto che riscalda l’atmosfera) a causa di gas serra provenienti da attività antropiche.
“Ogni anno registriamo un nuovo record di concentrazioni di gas serra”, ha dichiarato Michel Jarraud, segretario generale del Wmo. “E ogni anno si dice che il tempo sta per scadere. Dobbiamo agire ora per ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra, se vogliamo avere la possibilità di mantenere l’aumento delle temperature a livelli gestibili”.
Nel 2014, riporta l’Organizzazione, abbiamo raggiunto le 397,7 parti per milione di CO2 (ppm), mentre nell’emisfero nord le concentrazioni hanno superato il limite simbolico delle 400 ppm nella primavera dello scorso anno. “Presto vivremo con una concentrazione di CO2 sopra le 400 parti per milione”, ha affermato Jarraud. “Ciò significa temperature globali più calde, eventi meteorologici più estremi come ondate di calore e inondazioni, scioglimento dei ghiacci, l’innalzamento del livello del mare e una maggiore acidità degli oceani. Questo sta già accadendo ora ci stiamo muovendo in un territorio inesplorato a una velocità spaventosa”.
A poche settimane dalla conferenza di Parigi sul clima (Cop21), continuano ad arrivare dalla comunità scientifica gli avvertimenti riguardanti la pericolosa china che sta già subendo il clima della terra. Non passa giorno o settimana che non ci sia una notizia ad esso legata, ultima il ordine cronologico lo scioglimento del Calderone, unico ghiacciaio appenninico, o l’insolito tifone che ha colpito lo Yemen, nella penisola arabica.
Ciò deve spingerci come società a chiedere a gran voce degli impegni precisi e non procastinabili da chi le decisioni ha il potere di prenderle. È già successo che la società civile e i cittadini abbiano avuto il potere di sovvertire sorti che parevano già decise. E questa volta riguarda tutti noi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Da quando Elon Musk ha acquisito la piattaforma il numero di esperti di clima che la utilizzavano per arricchire il dibattito scientifico è crollato.
Una giudice del Montana ha dato ragione ai 16 ragazzi tra i 5 e i 22 che avevano fatto causa allo stato per il sostegno dato ai combustibili fossili.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.
Nel giorno del suo diploma Greta Thunberg ha partecipato al suo ultimo sciopero scolastico per il clima, là dove sono nati i Fridays for future.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.