Arredamento e Design

Red Bull Upcycling, il riciclo diventa creativo

Grazie alla collaborazione con gli studenti dell’Istituto europeo di design, due Mini, banchi e frigoriferi brandizzati diventano nuovi prodotti.

C’è un divano, un calcetto balilla, una rastrelliera per le bici. Sono queste alcune tra le 18 creazioni realizzate da una trentina di studenti dello Ied (Istituto europeo di design), in occasione del progetto Red Bull Upcycling ed esposte durante tutta la settimana del Fuori Salone.

 

red bull
La classica lattina, trasformata in divano. Foto di Alessandra Canteri.

 

Due Mini sponsorizzate Red Bull e materiali come insegne, banchi bar e frigoriferi, sono stati recuperati, riciclati e trasformarti in nuovi prodotti, funzionali e funzionanti. Un percorso creativo realizzato dagli studenti provenienti dai corsi di Interior, Product e Fashion Design dell’Istituto, che rientra in un più ampio programma sul riutilizzo dei materiali ‘Red Bull Recycle’, promosso dal gruppo negli ultimi due anni con lo scopo di diffondere un messaggio di sostenibilità e rinnovabilità dei materiali.

 

A partire dalle lattine di alluminio, materiale riciclabile per eccellenza fino alla filosofia aziendale legata alle pratiche sostenibili: oggi Red Bull utilizza l’80 per cento di energia proveniente da fonti rinnovabili, in siti produttivi dove vengono realizzate sia le lattine che il prodotto finale. In questo modo si risparmiano emissioni nel ciclo produttivo e nella logistica.

 

Un progetto che rientra in quella denominata come economia circolare: i materiali non escono dal ciclo produttivo come rifiuti, ma continuano ad essere riutilizzati, riducendo l’uso di energia e materie prime.  Con un marcia in più però: questa iniziativa ha permesso a giovani studenti, futuri designer, di mettersi alla prova con materiali di recupero e di cimentarsi nel concetto di riutilizzo, che si spera potranno sviluppare in futuro.

 

red bull
Un frigo realizzato con le lattine. Foto di Alessandra Canteri.

 

I nuovi prodotti, dal tavolo di ping pong al frigo da bar realizzato con le lattine, diventeranno parte integrante degli arredi di diversi locali sul territorio nazionale: da Milano – al Patchuli, Salumeria della Musica e Cuore -, a Bologna (Botanique, Arterìa, Ex Forno Mambo, Agua), a Roma (UpTown, Cohouse, Magik Bar, Outdooor) e Napoli (Moses, Slash, Archivio Storico, La Casita Retró).

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati