
Nei trasporti, in casa, come arte: l’alluminio riciclato è ovunque intorno a noi
Riutilizzabile al 100 per cento, l’alluminio riciclato è utilizzato in qualsiasi settore: dai trasporti agli arredi, dalla tecnologia fino all’arte.
Riutilizzabile al 100 per cento, l’alluminio riciclato è utilizzato in qualsiasi settore: dai trasporti agli arredi, dalla tecnologia fino all’arte.
L’Italia è avanti sugli obiettivi Ue di recupero dell’alluminio, un materiale prezioso perché riciclabile al 100 per cento: il ruolo del consorzio Cial.
Uno studio dell’Iss ha indagato la contaminazione di alluminio nei cibi e una campagna del Ministero della Salute informa su come usarlo nel modo corretto.
Partita la sperimentazione per la raccolta differenziata delle capsule del caffè in alluminio, assieme a lattine e altri imballaggi. È il primo caso in Italia.
Grazie alla collaborazione con gli studenti dell’Istituto europeo di design, due Mini, banchi e frigoriferi brandizzati diventano nuovi prodotti.
Un’eccellenza tutta italiana, che pone il nostro paese al primo posto in Europa con oltre 895mila tonnellate di rottami provenienti dagli imballaggi riciclati.
La 99ma edizione della corsa ciclistica famosa in tutto il mondo sarà all’insegna della raccolta differenziata dei rifiuti.
Stretta sui prodotti monouso e svolta ecologista dell’amministrazione pubblica di Amburgo, che dice di no all’economia usa e getta. Da noi però le capsule si riciclano.
4 milioni di lattine l’anno recuperate e riciclate all’interno di una delle maggiori navi da crociera che solca il Mediterraneo. “Ogni ciclo risparmia il 95 per cento di energia”.
A tre anni dall’avvio del progetto si sono raccolti i primi risultati. Talmente buoni che l’accordo con tutti i soggeti coinvolti continuerà per altri tre.