
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
La gallery con i 10 vincitori di Remembering cheetahs, il concorso fotografico che protegge i ghepardi.
Remembering wildlife, l’organizzazione benefica autrice di una serie di libri di fotografia, ha annunciato i dieci vincitori del suo ultimo concorso fotografico. Le loro immagini appariranno nel prossimo libro Remembering Cheetahs, che aiuterà a proteggere i ghepardi, i felini più minacciati al mondo.
Ci sono solo 7.100 ghepardi in natura. Grazie al denaro raccolto dalle vendite di questo nuovo libro, Remembering Wildlife vuole finanziare una serie di progetti che tutelino i felini. Si tratta del quinto libro di una serie nata nel 2016 che ha già aiutato a raccogliere più di 623mila sterline (circa 700mila euro), denaro donato poi a 40 progetti situati in 23 paesi.
Il libro verrà pubblicato lunedì 12 ottobre e le 10 immagini vincitrici verranno stampate insieme ad altri incredibili scatti donati da alcuni dei più importati fotografi al modo, tra cui Marsel van Oosten, Jonathan e Angela Scott, Frans Lanting, Greg du Toit, e Charlie Hamilton James.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.