
Come funziona il congedo parentale nel 2023, per dipendenti e autonomi, e perché un’equa divisione dei compiti tra padri e madri va a beneficio di tutti.
Inaugurato l’Anfiteatro Flavio dopo i lavori, costati 25 milioni e durati tre anni e mezzo. Della Valle: il privato si occupi di altri monumenti italiani
Ha qualcosa meno di duemila anni, ma da oggi brilla come fosse nuovo: dopo tre anni e mezzo di lavori, interamente finanziati dalla Tod’s di Diego Della Valle, gestiti di concerto con il ministero dei Beni culturali e conclusi in anticipo di qualche mese sui tempi previsti, il Colosseo è tornato pulito, in sicurezza e completamente liberto da ponteggi e impalcature: giusto in tempo per la stagione estiva, in cui Roma si riempirà come al solito di turisti da ogni parte del mondo.
E’ costato 25 milioni di euro, il restauro dell’Anfiteatro Flavio (è questo il suo nome originale, perché costruito nell’epoca imperiale della dinastia Flavia, da Vespasiano a Domiziano passando per Tito, nel I secolo dopo Cristo): si è provveduto alla pulitura e stuccatura delle pareti esterne, alla costruzione di un centro servizi, al restauro degli ambienti interni, degli ambulacri (i corridoi intorno all’arena), di buona parte dei sotterranei e alla messa a norma degli impianti tecnologici. Tutto con fondi privati immessi dall’azienda di calzature marchigiana (in cambio i Della Valle potranno sfruttare i diritti di immagine del Colosseo per 15 anni), una soluzione che guarda al futuro e che potrebbe essere utilizzata sempre di più, se lo stesso Diego Della Valle, da imprenditore, auspica che “che il mio mondo si metta a disposizione del paese” proprio in termini di valorizzazione del territorio: “Le grandi aziende possono permettersi lavori di questo tipo: finiamo di restaurare Pompei, mettiamo a posto i templi siciliani, la Reggia di Caserta e le tante altre piccole cose che ci permettano di creare una rete per il turismo, che sostiene un mondo che da noi è fatto di tante piccole e medie e imprese”. Il restauro, ha aggiunto il presidente di Tod’s, “è stato un esempio importante di come privato e pubblico possano fare delle cose insieme; abbiamo lavorato in maniera eccellente con il ministero”.
Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini ha confermato che il restauro del Colosseo “è di una grandissima qualità scientifica e proseguirà con altre risorse private e pubbliche (è in programma lo stanziamento di 18 milioni per la ricostruzione dell’arena, per permettere poi lo svolgimento di eventi culturali all’interno dell’Anfiteatro, sull’idea di quanto già succede all’Arena di Verona, ndr). All’inaugurazione del Colosseo era presente anche il premier Matteo Renzi, secondo cui “è finito il tempo in cui sulla cultura ci si lamentava solo per i tagli i soldi li ha messi il pubblico, 1 miliardo di euro già stanziati, e li mette il privato con gli incentivi fiscali, o come ha fatto Della Valle anche senza sfruttare gli incentivi”. Per il presidente del Consiglio, il restauro del Colosseo “è anche un regalo all’Europa”: dopo la Brexit, dice Renzi, “l’Europa deve ripartire dall’identità e il Colosseo è un segno dell’identità, che deve essere l’elemento che l’Italia porta nella discussione europea. Da oggi in poi le parole d’ordine devono essere orgoglio e cura”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Come funziona il congedo parentale nel 2023, per dipendenti e autonomi, e perché un’equa divisione dei compiti tra padri e madri va a beneficio di tutti.
La vicenda dell’anarchico Alfredo Cospito, in carcere da anni, è diventata importante negli ultimi mesi: c’entrano il 41bis e l’ergastolo ostativo.
Dopo l’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro, restano da approfondire i presunti legami tra la cattura e la riforma dell’ergastolo ostativo.
Si torna a parlare di violenza ostetrica, un tema che riguarda le politiche ospedaliere ma ha anche molto a che fare con la narrazione della maternità.
L’applicazione della legge 194 sull’aborto sta diventando un problema in tutta Italia. Cosa prevede e perché si è tornati a parlarne.
Il Senato ha re-istituito la commissione straordinaria contro l’intolleranza voluta da Liliana Segre, che da tre anni vive sotto scorta perché minacciata.
Come potrebbe reagire la mafia, cosa potrebbe fare Messina Denaro, chi prenderà il suo posto? Questi sono gli interrogativi aperti dopo la sua cattura.
Il boss di Cosa Nostra, ricercato da 30 anni, è stato arrestato dai carabinieri in una struttura sanitaria nella quale si era recato per accertamenti.
Ocean Viking e Geo Barents sono arrivate ad Ancona con 110 migranti dopo duri giorni di navigazione. La storia di Ochek è esempio tante vite in fuga.