
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Olio di jojoba per il corpo, il viso, i capelli. Scopriamo le proprietà di un cosmetico naturale usato fin dall’antichità come rimedio universale nel trattamento della pelle.
L’olio di jojoba (Simmondsia chinensis) è stato impiegato per centinaia di anni dagli indiani come rimedio universale nel trattamento della pelle. Si chiama olio, ma in realtà è una cera liquida estratta dai semi della Jojoba, una pianta che cresce spontanea nelle zone desertiche dell’America.
Assenza di odore, presenza di antiossidanti naturali e facile assorbimento ne assicurano un buon uso per ogni tipo di pelle e capelli perché rigenera i tessuti e ha un effetto riequilibrante sulla cute. Grazie alle sue proprietà nutrienti e idratanti è consigliato in particolare per il trattamento di pelle secche e per contrastare le formazione di rughe e smagliature.
Applicare in poca quantità sul corpo pulito ogni giorno, con un leggero massaggio, dopo la doccia è ideale. Aggiungere qualche goccia di olio di jojoba all’abituale crema da giorno è un valido rimedio protettivo-equilibrante per il viso, ottimo come base per il trucco. Il risultato? Una pelle splendente ed elastica.
Protegge da sole, smog e cloro della piscina. Applicare una piccola quantità sulla lunghezza dei capelli e lasciare agire, basta un leggero shampoo per rimuoverlo. Contro prurito, forfora e perdita capelli strofinare una piccola quantità di olio sul cuoio capelluto alcuni minuti prima dello shampoo. Pulisce in profondità il follicolo capillifero sciogliendo il sebo vecchio ed in eccedenza, fornisce al cuoio capelluto molti elementi necessari per mantenerlo sano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale