
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
La sostenibilità a Rio 2016. Le luci e le ombre, le controversie e le sfide future che hanno caratterizzato i Giochi olimpici di quest’anno.
L’Olimpiade di Rio 2016 si è guadagnata un posto speciale nella storia della sostenibilità. Sia per l’impegno sociale e ambientale, sia per alcune controversie. Nel 1996 il Comitato olimpico internazionale (Cio) ha modificato la carta olimpica per introdurre il concetto di sostenibilità tra i suoi valori con l’obiettivo di “incoraggiare e supportare un interesse responsabile alle questioni ambientali e di promuovere uno sviluppo sostenibile nello sport”. Dopo vent’anni, i Giochi olimpici e paralimpici hanno mirato a minimizzare l’impatto sociale e ambientale investendo in un approccio più sostenibile e sviluppando una serie di innovazioni.
Rio 2016, però, è stata anche l’Olimpiade caratterizzata da numerosi conflitti legati alle terre indigene, alla violenza da parte della polizia e all’ambiente. Ora bisogna capire se il Brasile dimostrerà che il suo impegno per la sostenibilità è più di un trend topic, bensì un obiettivo per il futuro. Con il suo mix energetico (uno dei più diversificati al mondo) e con le sue potenzialità, il Brasile potrebbe diventare pioniere nella crescita sostenibile.
Dopo le Olimpiadi di Londra 2012, anche Rio 2016 ha ottenuto la certificazione Iso 20121, lo standard per migliorare la sostenibilità degli eventi. A partire dalle Olimpiadi invernali di Vancouver 2010, il Comitato olimpico ha aumentato la responsabilità e la trasparenza dei giochi attraverso la pubblicazione di un report di sostenibilità, secondo gli standard del Global reporting initiative.
Ecco le iniziative di sostenibilità dei Giochi olimpici e paralimpici di Rio 2016 più degni di nota:
Nonostante gli sforzi intrapresi per ridurre l’impatto dell’evento e la call-to-action a livello globale contro i cambiamenti climatici, Rio 2016 ha affrontato e sta affrontando numerose questioni controverse a livello sociale e ambientale:
La maggior parte di questi aspetti rappresenta le prossime sfide che deve affrontare il governo brasiliano, ora in un momento di crisi dopo la destituzione di Dilma Rousseff da presidente, per aumentare il suo impegno nella sostenibilità e nel creare valore condiviso con le comunità locali.
I prossimi Giochi olimpici si tengono a Tokyo, capitale del Giappone, nel 2020. L’attenzione verso i temi della sostenibilità non sarà da meno, per aumentare la consapevolezza globale e agire contro i cambiamenti climatici. A tal proposito, il Comitato olimpico ha pubblicato le prime bozze del piano di sostenibilità delle prossime Olimpiadi, nonché il Tokyo 2020 sustainability sourcing code, il codice sostenibile dedicato ai fornitori che chiede a tutti gli stakeholder, i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti, di fornire commenti e opinioni per migliorare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.