
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
Ripartiamo dall’ambiente è l’appello lanciato da numerose associazioni per chiedere al parlamento di non fermare le leggi per la sostenibilità.
Abbiamo lanciato un appello promosso da tante associazioni, tra le quali Marevivo e la Fondazione Univerde, che presiedo, ma anche Wwf, Greenpeace, Legambiente, Lipu e Cetri per chiedere al Parlamento di riprendere rapidamente la discussione delle proposte di legge e delle decisioni in materiale ambientale. Si chiama #ripartiamodallambiente.
È molto importante che le commissioni parlamentari riprendano subito, anche ricorrendo a strumenti di comunicazione a distanza, le discussioni per leggi a tutela dell’ambiente. Occorre che il Parlamento delinei con rapidità quale sarà la via da percorrere per uscire dalla crisi economica che è strettamente legata a quella sanitaria in atto. C’è un forte timore che le lobby del petrolio e della vecchia economia battano cassa rapidamente per cercare di bloccare l’evoluzione verso un vero green deal. L’appello fa riferimento direttamente anche alle realtà imprenditoriali veramente sostenibili del nostro Paese, ma anche dell’Unione europea, che possono cooperare a un vero e proprio rinascimento green nell’economia.
Ci appelliamo ai Presidenti delle Commissioni permanenti di @Montecitorio e @SenatoStampa per chiedere di riprendere i lavori e inserire al primo posto la salute dell’ambiente, umana e degli animali. Leggi l’appello: https://t.co/XyOCkGE5tX#RipartiamoDallAmbiente pic.twitter.com/59LFst8G4W
— Marevivo Onlus (@MarevivoOnlus) April 7, 2020
Queste considerazioni devono portarci a una scelta chiara: il dopo pandemia, e la convivenza con una situazione sanitaria che resterà da tenere sotto controllo, dovrà coincidere con la scelta di un vero green deal a livello nazionale, europeo e mondiale. È quello che, attraverso i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, chiedono le Nazioni Unite prima ancora dell’emergenza coronavirus. Il futuro deve essere costruito con la realizzazione delle smart city, la produzione diffusa di energia da fonte rinnovabili, il ricorso allo smart working e alle innovazioni digitali utili a quella transizione verso una vera terza rivoluzione industriale, come prefigurato da Jeremy Rifkin.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Più controlli sulla qualità dell’aria, soglie più severe e risarcimenti per i cittadini che subiscono i danni dello smog: lo chiede il Parlamento europeo.
Secondo l’Agenzia europea per l’Ambiente, l’esposizione al bisfenolo A utilizzato nella produzione industriale degli imballaggi rappresenta un potenziale rischio per la salute.
Il suo tratto, unico e inimitabile, ha reso Botero noto in tutto il mondo, anche in Italia, dove il pittore e scultore lavorò per lungo tempo.
Nell’ Upper Sioux Agency State Park l’esercito americano impiccò 38 nativi Dakota nel 1862, compiendo la più grande esecuzione di massa della sua storia.
Sono 1.910 gli attivisti per l’ambiente uccisi nell’arco di undici anni, di cui 177 solo nel 2022. Lo testimonia la ong Global witness.