
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
Il 3 luglio a 35 anni di distanza dalla morte di Jim Morrison, LifeGate Radio per la prima volta dalla sua nascita rivoluziona per un giorno la classica programmazione.
In questa giornata che in radio vede la messa in onda, ad ogni
ora, di un ricordo su Jim Morrison di vari cantanti che hanno
lasciato un pensiero al leader dei Doors e di seguito la loro
canzone preferita, anche noi vorremmo unirci con
un’edizione speciale del Gr EcoCultura che
recita…
Ci siete tutti?
Ci siete tutti?
Ci siete tutti?
La cerimonia sta per cominciare.Si può ricordare dove
Si è interrotto il sogno?Svegliati
Scrolla i sogni dai tuoi capelli
Mia bambina, mia dolce.
Scegli il giorno e scegli il segno del giorno
La divinità del giorno
La prima cosa che vedi.Un’ampia spiaggia radiosa, una fredda luna
ingioiellata
Coppie nude corrono sul lido calmo
E noi ridiamo come bambini, molli e matti
I cervelli avvolti nella soffice bambagia dell’infanzia.
La musica e le voci sono tutt’intorno a noi.
Intonano piano un canto per l’Antico
Il tempo è giunto, di nuovo
Scegli ora, loro cantano piano
Sotto la luna
Accanto all’antico lago
Entra ancora nella dolce foresta
Entra nel
caldo sogno
Vieni con noi
Tutto si disperde e danza.
Questa è la canzone, la poesia di Jim Morrison, An
American Prayer, con cui apriamo oggi la giornata dedicata al
leader dei Doors – citato come ultimo poeta del paganesimo
nell’antologia
Preghiere Pagane, insieme a Pessoa, Rilke, Baudelaire,
e insieme agli scritti dell’antichità esoterica, alchemica,
mistica…
Perché, qui, ora? Perché “è la bellezza che
salverà il mondo”; perché lo stravolgimento della
percezione, l’estasi
dello sciamano, lo sconvolgimento dei sensi possono
schiudere le porte (doors) della percezione più
segreta e profonda delle cose. E della natura. Un genere di
consapevolezza, chissà. Diversa. Originale. E quindi.. di
cultura.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.
I loghi delle agenzie di scommesse non potranno più essere esposti sulle maglie sportive. Una decisione che avrà un grosso impatto economico sulle squadre, ma qualcuno spera che possa anche averlo – in positivo – sui più giovani.
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.